Il nome basaltes era anticamente usato per indicare alcune rocce nere etiopiche; Agricola se ne servì per primo per indicare rocce analoghe sassoni. In tempi più recenti questo nome venne attribuito a [...] e missouritici. Abbondanti al Lago Laach, nell'Eifel, queste rocce sono scarse in Italia (M. Ernici presso Frosinone), dove prevalgono invece le leucititi ed altre lave leucitiche.
I basalti melilitici, senza corrispondenti noti nella serie intrusiva ...
Leggi Tutto
LEUCITICHE, ROCCE
Maria Piazza
. Vengono comprese sotto questa denominazione alcune rocce effusive, molto diffuse in Italia, le quali, se in esse alla leucite essenziale che sostituisce i feldspati [...] in quelle di Bracciano e di Bolsena, tendenti però spesso a tefriti leucitiche, e a Roccamonfina. Negli Ernici, a Frosinone, sono rappresentati basalti leucitici. Le lave del Vesuvio e del Somma sono tipiche tefriti leucitiche passanti in qualche ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] cit., p. 95 ss.; R. R. Knoop, Antefixa satricana, Assen 1987; M. Cristofani, Un'antefissa tardo arcaica da Frosinone, in Archeologia Laziale VIII, cit., pp. 294-298; C. Gronne, Fragments of Architectural Terracottas from the First Temple of Castor ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] M. Romanini, Il francescanesimo nell'arte: l'architettura delle origini, ivi, pp. 181-195; E. Giannetta, Le chiese di Amaseno, Frosinone 1987, pp. 121-124; Magyarországi müvészet 1300-1470 körül [Arte dell'Ungheria 1300-1470 ca.], a cura di E. Marosi ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] , Roma): estrazione e lavorazione della pietra
Valle del Liri (20 Comuni in provincia di Frosinone): abbigliamento
Abruzzo
Agroindustriale della Marsica (14 Comuni in provincia di L’Aquila)
Maiella (15 Comuni in provincia di Chieti): abbigliamento ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Uberto
Maria Pia Alberzoni
da. – Nato attorno al 1160, iniziò la carriera ecclesiastica nel capitolo di S. Giovanni di Monza (ove è attestato come canonicus nel 1186, v. Mambretti, 1981, e [...] la sua presenza a Ferentino il 5 settembre 1206 al rinnovo degli accordi tra la Sede apostolica e gli uomini di Frosinone.
La nomina fu certo favorita dalla conoscenza e dalla stima del papa, ma motivata anche dalle crescenti difficoltà, se non ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] e Campagna mostrano come tra il 1583 e il 1585 vari individui tra Carpineta (l'attuale Carpineto Romano), Ferentino e Frosinone fossero condannati per avere intrattenuto rapporti con G. e i suoi affiliati. Si trattava di "conversationi", fornitura di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri
Paolo Sommella
Alatri
Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...] prec.).
L. Gasperini, Epigrafi inedite di Aletrium, in ArchCl, 12 (1960), pp. 212-21.
Id., Aletrium, I. I documenti epigrafici, Frosinone 1965.
F. Castagnoli, I monumenti dell’epoca romana, in Ciociaria. Storia, arte, costume, Roma 1972, pp. 51-62.
P ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] che dal Piemonte lo portarono a esercitare la professione nelle scuole laziali: nell’anno scolastico 1934-1935 insegnò infatti ad Alatri, a Frosinone; l’anno dopo, al liceo Umberto I a Roma e nel 1936-1937 al liceo Mamiani, dove rimase fino all’anno ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] dal governo di dirigere il servizio profilattico nelle zone maggiormente colpite, si recava nel 1886 a Ripi presso Frosinone, nel 1887 nella provincia di Napoli, quindi in Calabria (otteneva per la sua generosa attività la cittadinanza onoraria ...
Leggi Tutto
frusinate
fruṡinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Frusĭnas -atis]. – Di Frosinone (lat. Frusĭno -onis), appartenente o relativo a Frosinone, città e provincia del Lazio, centro principale della Ciociaria; come sost., abitante, originario o nativo...
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...