SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] modelli del Passignano e di Giovanni Lanfranco; una Madonna con il Bambino, s. Elisabetta e s. Giovannino della cattedrale di Frosinone, ispirata per la tavolozza cupa alla maniera di Simone Cantarini; e una S. Lucia, custodita nell’omonima chiesa di ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] ". Nel 1953 il G. tornò a sedere in Parlamento, risultando eletto deputato per la circoscrizione Roma-Viterbo-Latina-Frosinone. Ricandidato nel 1958 nella medesima circoscrizione non riuscì a tornare alla Camera. Nel 1963 fu eletto al Senato nel ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] Asprana e Prossedi al secondo), oltre a possedimenti parziali in Montelanico (anch'esso feudo del capitolo lateranense), Alatri, Frosinone, Torrice, Ceprano, Piperno, Sezze e Ninfa. Non conosciamo nei particolari le fasi attraverso le quali si era ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] Ascoli Piceno) nel 1948, la committenza ecclesiastica è stata pressoché totale: si segnalano la cattedrale di Aquino (Frosinone) del 1946, realizzata postuma nel 1957 con notevoli modifiche rispetto al progetto originario; il palazzo episcopale (1948 ...
Leggi Tutto
MORICONI, Angelo
Rossella Canuti
MORICONI, Angelo. – Nacque il 12 maggio 1932 a Fossato di Vico (Perugia) da Antonio, ferroviere, e da Rosa Gammaitoni, primo di tre figli (seguirono Luciano e Clara).
Dimostrò [...] .M. nella pittura romana..., 2007, pp. 65 s.).
Per due anni, dal 1966 al 1968, insegnò disegno nel liceo artistico di Frosinone, poi la moglie lo spinse a lasciare l’insegnamento per dedicarsi esclusivamente all’arte. Nel 1969 affittò uno studio al n ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] il B. penetrò nel Regno dalla Campania, mentre il condottiero francese scendeva dalle Romagne. Il B., dopo aver partecipato alla difesa di Frosinone, a sostegno di Renzo da Ceri, si congiunse con il Lautrec all'Aquila, e, benché la città si fosse già ...
Leggi Tutto
DE CARO, Lorenzo
Mario Alberto Pavone
Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761.
La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] . del '600 e '700 (catal.), Napoli 1947, p. 60; C. Maltese, Mostra dell'arte nel Frusinate dal XII al XIX sec. (catal.), Frosinone 1961, pp. 51 s., fig. 67; F. Bologna, in Settecento napol., Torino 1962, p. 94; H. Voss, L. D., in Festschrift Ulrich ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] recava da Napoli a Firenze per raggiungere il marito, il giornalista Benedetto Marciano, fu arrestata a Ceprano, presso Frosinone, dalla polizia pontificia, e fu rilasciata solo dopo la protesta del governo italiano. Ritiratasi nel 1876 a Capodimonte ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] partito comunista. Nel 1963 veniva eletto alla Camera dei deputati, per la circoscrizione di Roma, Latina e Frosinone, nella prima significativa inclusione di uomini di cultura, come candidati indipendenti, che il partito comunista presentava nelle ...
Leggi Tutto
MERLINI, Giovanni
Elvio Ciferri
– Terzo di tredici figli, nacque a Spoleto il 28 ag. 1795 da Luigi e da Antonia Claudi Arcangeli.
Il padre, discendente da una famiglia nobile di origini siciliane stabilitasi [...] Merlo vola alto, Albano Laziale 1993; M. Colagiovanni, G. M.: la volontà di Dio mi basta, Roma 1995; Id., Briganti e santi a Frosinone, Roma 1996, pp. 53 ss.; Id., I missionari a Sonnino, Roma 1996, pp. 86 ss.; G. M.(1795-1873): tempi e personalità ...
Leggi Tutto
frusinate
fruṡinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Frusĭnas -atis]. – Di Frosinone (lat. Frusĭno -onis), appartenente o relativo a Frosinone, città e provincia del Lazio, centro principale della Ciociaria; come sost., abitante, originario o nativo...
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...