TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] 318 l'Oufentina (o Off.) e la Falerna; più tardi ancora, nel 299, sul territorio presso ai Sabini intorno all'odierna Frosinone furono create le tribù Aniensis e Teretina; infine, dopo un lungo intervallo, furono ancora create nel 241 la Quirina e la ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486; III, 11, p. 348)
Pietro Passarello
Le numerose scoperte relative a resti ossei appartenenti ad antichissimi Ominidi, che si sono succedute con ritmo [...] , A. Palmieri, Studio sui resti umani di tibia e di ulna provenienti da strati pleistocenici della cava Pompi di Pofi (Frosinone), in Riv. di antropologia, vol. LV (1968); C. Arambourg, La nouvelle expédition scientifique de l'Omo, in Riv. sci ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] 31 maggio 1946; s. 2, dal 15 luglio al 31 dic. 1946).
Eletto nel collegio di Roma-Viterbo-Latina-Frosinone all'Assemblea costituente, ne fu vicepresidente, e tra i più qualificati ispiratori ed elaboratori del progetto di costituzione, specialmente ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] ., 417.
8 Mag. sorv. Vercelli, 24.9.2014, in www.personaedanno.it; Mag. sorv. Alessandria, 26.9.2014, ibidem; Mag. sorv. Frosinone, 24.11.2014, inedita.
9 Della Bella, A., Il risarcimento per i detenuti, cit., §12; nonché Fiorentin, F., Art. 35-ter ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] suo sbarco a Gaeta il Lannoy, venuto a difendere il Regno. All'inizio del 1527 partecipò ad un fatto d'arme vicino a Frosinone e rimase in campo fino al 15 marzo, quando il papa, premuto dagli eventi, ratificò l'armistizio del settembre. Com'è noto i ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] di origine africana popolano anche l'Europa, dove fossili come quello rinvenuto in Italia a Ceprano (Frosinone) suggeriscono anche in questo caso una caratterizzazione geografica locale, che viene attualmente indicata (seppure ancora scarsamente ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] come candidato dell’UDN in due collegi, quello di Parma-Modena-Piacenza-Reggio Emilia e quello di Roma-Viterbo-Latina-Frosinone. Per l’UDN il risultato delle elezioni fu assai negativo. Gli stessi Ruini e Bonomi vennero eletti soltanto grazie ai ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] (1857), 23, p. 193; A. Gabrielli, Cittadini illustri velitrani, Roma 1904, ad vocem; A. Remiddi, Il palazzo comunale di Velletri, Frosinone 1904, pp. 42 s.; G. Tomassetti, Il palazzo Vidoni, Roma 1905, pp. 25 s., 44 s.; A. Tersenghi, Velletri e le ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] casato nella Roma di fine Cinquecento, in Arte e committenza nel Lazio nell’età di Cesare Baronio. Atti del Convegno internazionale..., Frosinone-Sora... 2007, a cura di P. Tosini, Roma 2009, pp. 144 s.; S. Capelli, L’Assunta di S. P. e Pomarancio ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] pp. 37, 46; Il Settecento a Roma (catalogo), Roma 1959, nn. 143-145; C. Maltese, Arte nel Frusinate dal sec. XII..., Frosinone 1961, p. 55 (attr. della Deposizione nella chiesa di S. Maria Salomé di Veroli); I Francesi a Roma (catalogo), Roma 1961, n ...
Leggi Tutto
frusinate
fruṡinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Frusĭnas -atis]. – Di Frosinone (lat. Frusĭno -onis), appartenente o relativo a Frosinone, città e provincia del Lazio, centro principale della Ciociaria; come sost., abitante, originario o nativo...
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...