SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Daun, ottenuto il passo per lo stato ecclesiastico, passò il Tevere non lungi da Roma e per la strada di Frosinone e San Germano, entrò nel regno di Napoli. Poca resistenza oppose Gaeta; nessuna, le milizie mandate al Garigliano; Napoli presentò ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] si è sviluppata tale industria: Scozia, Estonia, Manciuria. L'Italia ha vasti giacimenti a Ragusa, negli Abruzzi e presso Frosinone. A Ragusa esistono impianti di distillazione: nei forni impiegati viene trattata la roccia al 6% di bitume e si ricava ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] % del fabbisogno proviene dagli USA e dai paesi asiatici. È stato recentemente completato un nuovo impianto in provincia di Frosinone della capacità di 60.000 t. In Europa l'80% della produzione è assorbito dalla fabbricazione di bottiglie per acqua ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] a favore delle regioni Sardegna, Sicilia, Calabria, Campania, Basilicata, Puglia, Abruzzo, Molise, e delle province di Massa Carrara, Frosinone, Roma, Latina, Viterbo, anche in ambiti interregionali. La l. 27 dic. 1997 nr. 449 elabora i criteri per ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] firma a faccia umana.L'intervento di Pasquale I si espanse nel territorio circostante, come è attestato a Ferentino (prov. Frosinone), dove nel duomo dedicato ai ss. Giovanni e Paolo un'iscrizione permette di ricondurre a un dono del papa una ricca ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] il 1755 - via via governatore di Todi, Sabina, Fabriano, prefetto di Norcia, governatore di Camerino, Fermo, Ancona, Civitavecchia, Frosinone, Viterbo, Perugia, Macerata, essendo quindi canonico di S. Pietro e chierico di camera.
Fonti e Bibl.: Per i ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] 1938, a. 1221). Nell'anno successivo, il 1222 (quando, a Catania, morì l'imperatrice Costanza), Federico si recò a Veroli (Frosinone), per incontrarvi il pontefice che lo aveva invitato. Quindi rientrò nell'isola per una nuova azione contro i ribelli ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] .), Roma 1976; A. Nicosia, Ceramica a vernice nera della stipe di Mèfete ( Aquinum nel territorio di Castrocielo, Frosinone), Pontecorvo 1976; L. Cavagnaro Vanoni, Tarquinia ( Viterbo). Sei tombe intatte nella necropoli dei Monterozzi in località ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] avanti la carriera di solista e di docente al Conservatorio di Santa Cecilia (in passato aveva insegnato a Bari, Frosinone, L’Aquila) e in corsi di perfezionamento internazionali. Morì a Siena il 9 settembre 1994.
Farulli, oltre a promuovere ...
Leggi Tutto
frusinate
fruṡinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Frusĭnas -atis]. – Di Frosinone (lat. Frusĭno -onis), appartenente o relativo a Frosinone, città e provincia del Lazio, centro principale della Ciociaria; come sost., abitante, originario o nativo...
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...