PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] delle ossa e per il notevole sviluppo della cavità midollare delle ossa lunghe. Il cranio nelle forme a regime frugivoro è molto variabile; esso è allungato e piuttosto stretto nei Pteropini, Macroglossini e Glossofagini, ma si raccorcia e si ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Euteri dell’ordine Chirotteri, comprendente circa 1100 specie riunite in 18 famiglie; la famiglia Pteropodidi è l’unica rappresentante del sottordine Megachirotteri, tropicali e frugivori; il sottordine Microchirotteri riunisce tutte le altre famiglie; in Italia sono presenti ... ...
Leggi Tutto
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi volanti
I pipistrelli sono gli unici Mammiferi capaci di volare, grazie a una membrana tesa fra le dita degli arti anteriori, molto allungate e sottili, come le stecche di un ombrello. Diffusi in tutto il mondo, ma soprattutto nelle regioni tropicali, i pipistrelli sono ... ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] dove spesso si concentra l’attività delle specie che vivono nella foresta. I vegetali coltivati attirano uccelli frugivoro-granivori e mammiferi erbivoro-onnivori e la presenza di questi costituisce fonte di attrazione per i carnivori predatori ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] che riguarda la natura dell'alimentazione dell'uomo primitivo: ossia se esso sia stato carnivoro, erbivoro, fruttivoro (frugivoro) od onnivoro. Tale questione è stata posta, partendo dalla considerazione che teoricamente è possibile all'uomo, nello ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] delle aree arborate è indicata ad esempio dalla presenza della specie foglivora Megalonychops carlesi (Xenartri), del brucatore frugivoro Catagonus (Taiassuidi) e, verso la fine del periodo, del caviomorfo Clyomys laticeps, che abitava le foreste ...
Leggi Tutto