Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] che esso incontra nel rafforzamento della propria economia.
Le colture prevalenti sono quelle del tabacco, dei cereali (frumento, orzo, mais), del cotone, della barbabietola da zucchero. I pascoli, notevolmente estesi, consentono un’ampia diffusione ...
Leggi Tutto
Thar Regione desertica dell’Asia (250.000 km2), divisa politicamente tra l’India (Rajasthan) e il Pakistan (province del Punjab e del Sind). È limitata a E dalle colline degli Aravalli, a S dalle paludi [...] spinosi e acacie. Nelle steppe periferiche si pratica l’allevamento nomade (ovini, caprini e cammelli) e si coltivano frumento e miglio dove il suolo è alimentato da falde acquifere sotterranee. La creazione, nel settore occidentale, di una fitta ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese (Tiszacsécse 1879 - Budapest 1942), redattore della rivista Nyugat ("Occidente") e direttore della Kelet Népe ("Popolo d'Oriente"). Il suo talento robusto e il suo linguaggio vigoroso [...] -39); Arvácska ("Orfanella", 1941). Notevoli anche le sue commedie (Pacsirtaszó "Canto di allodola", 1916; Bùzakalász "Spiga di frumento", 1924; A vadkan "Il cinghiale", 1925) e le novelle (Magyarok "Magiari", 1912; Bor, szerelem, banat "Vino, amore ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (prov. di Torino), presso la riva destra del Po, 30 km. a monte di Torino. Il comune ha 11.987 ab. di cui solo 3842 nel capoluogo; delle numerose frazioni le più importanti sono quelle [...] 1881, 3.605; nel 1911, 12.248. Il territorio del comune, fertilissimo e in gran parte irrigabile, è intensamente coltivato a frumento, foraggi, granoturco, patate e canapa; il seme della canapa di Carmagnola è molto pregiato, e forma oggetto di vasto ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO di Lupari (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Cittadina della provincia di Padova, 32 km. da questa città e 7 da Cittadella, 40 m. s. m., sulla linea ferroviaria Vicenza-Treviso, ricordata [...] kmq., di cui 21,9 (pari al 90% del territorio) occupati da seminativi, in prevalenza cereali (granoturco 8,9 kmq.; frumento 6,4). L'allevamento è abbastanza diffuso (3500 bovini). L'agricoltura è di gran lunga l'occupazione principale degli abitanti ...
Leggi Tutto
Una delle Piccole Antille britanniche. È situata a 18°12 di lat. N. e a 63°5 di long. O.; ha una forma stretta e allungata (lunghezza 24 km., larghezza massima 8 km.) e copre una superficie di 91 chilometri [...] erano 3890 nel 1901, e 4239 nel 1921 (46 per kmq.); per lo più negri, coltivano patate dolci, legumi, frumento, ananas, allevano numeroso bestiame, costituito prevalentemente di pecore e di capre, e si occupano pure dell'estrazione del sale (da ...
Leggi Tutto
GHEDI (A. T., 20-21)
Manfredo Vanni
Paese della provincia di Brescia, situato nella pianura a S. di questa città, tra i fiumi Mella e Chiese, a 85 m. s. m. È di origine romana. La popolazione di Ghedi [...] cascinali della campagna), a 8273 nel 1931. Il territorio comunale (kmq. 60, 14) è ora intensamente coltivato a foraggi, frumento, granturco e tabacco. Notevoli l'industria cotoniera e la casearia. Tradizionale la "fiera dei morti" che si tiene per S ...
Leggi Tutto
Atamante
Giorgio Padoan
Personaggio della mitologia greca. Figlio di Eolo, re di Tessaglia, fu re di Orcomeno. Secondo un mito registrato da Servio (in Georg. I 219) e raccolto da vari mitografi (cfr. [...] e di Armonia. La matrigna escogitò un'odiosa macchinazione per far morire i figliastri, accusandoli falsamente di aver bruciato il frumento e subornando il messo inviato all'oracolo di Apollo affinché riferisse che per far cessare la carestia era ...
Leggi Tutto
(ted. Hessen) Stato federato della Germania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, [...] media montagna. I boschi coprono i 2/5 del territorio, i seminativi quasi altrettanto. L’agricoltura produce barbabietole da zucchero, frumento, orzo, avena e patate; dai vigneti (3000 ha) si ricavano vini di qualità. Notevoli le industrie chimiche e ...
Leggi Tutto
precocità Lo sviluppo di piante o animali anticipato rispetto alla norma.
Botanica
La p. nelle piante coltivate, permettendo un anticipo della maturazione e della raccolta, costituisce in certi casi [...] taglia minore delle piante, queste si rendono più adatte nei climi siccitosi; per certe colture, come il frumento, questa riduzione di taglia rende più difficile l’allettamento e quindi permette una maggiore intensificazione colturale incrementando ...
Leggi Tutto
frumento
fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....