• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Botanica [20]
Diritto [6]
Sistematica e fitonimi [6]
Diritto civile [5]
Diritto commerciale [3]
Biografie [3]
Zoologia [2]
Temi generali [2]
Industria [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]

ARACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di piante Monocotiledoni del tipo Spatiflore. Le caratteristiche sono le seguenti: fiori generalmente molti, riuniti in spighe, talora ridotti a 2-3, con asse per lo più molto spesso, infiorescenza [...] 1. Potoee. Foglie articolate; fiori bisessuali o unisessuali con perianzio; ovuli anatropi; semi senza albume. Per lo più frutici scandenti o arbusti; cinque generi. 2. Anturiee. Foglie articolate; fiori bisessuali con perianzio; ovuli anatropi; semi ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – DIEFFENBACHIA – PHILODENDRON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARACEE (1)
Mostra Tutti

BOTANICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] Teofrasto scrisse: Historia plantarum e De causis plantarum, e in queste opere diede una classificazione in alberi, arbusti, frutici ed erbe, distinse le piante terrestri dalle acquatiche e quelle a foglie persistenti da quelle a foglie caduche ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH PITTON DE TOURNEFORT – JAN HUYGEN VAN LINSCHOTEN – GIUSEPPE DEGLI AROMATARI – MELCHIORRE GUILANDINO – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTANICA (6)
Mostra Tutti

BONAFEDE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAFEDE, Francesco Valerio Giacomini Nacque a Padova l'anno 1474; studiò medicina all'università locale e divenne medico assai apprezzato per la sua capacità professionale e per la sua erudizione. [...] si servivano per le loro spetierie, e parimenti da altre provincie del mondo, tutte le maniere di piante, arbori e frutici medicinali e minerali, ed altre drogherie. Et si facesse in detto horto una spetieria, la quale fosse come un indice delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAMINACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMINACEE (latino scient. Graminaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Glumiflore, caratterizzata dai fiori aclamidi, per lo più monoclini, raramente diclini; gli stami sono [...] così false spighe formate di coppie di spighette, una sessile fertile e una pedicellata sterile. Le Graminacee sono erbe, frutici, arbusti o alberi con radici fascicolate (fig.1), con caule nodoso, con internodî spesso vuoti (culmo), a foglie munite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMINACEE (2)
Mostra Tutti

ECUADOR

Enciclopedia Italiana (1932)

Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] savane di Baba, Babahoyo e Pueblo Viejo hanno pascoli di Graminacee gigantesche (Paspalum, Panicum), vi sono alberi e frutici spinosi: mimose, Papilionacee, Cesalpiniacee, Piperacee e Composte arboree; i margini dei boschi e dei fiumi sono coperti da ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ANACARDIUM OCCIDENTALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – IGNACIO DE VEINTEMILLA – GABRIEL GARCÍA MORENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUADOR (15)
Mostra Tutti

Biologia

Universo del Corpo (1999)

Biologia Giovanni Chieffi Salvatore Feo Agata Giallongo Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] ma la statura dell'allievo era assai inferiore a quella del maestro e la sua classificazione delle piante in alberi, frutici, sufrutici ed erbe è più superficiale di quella aristotelica degli animali. A Teofrasto va riconosciuto tuttavia il merito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – DISCIPLINE – GENETICA – MICROBIOLOGIA
TAGS: CICLO DI DIVISIONE CELLULARE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RETICOLO ENDOPLASMATICO – NOMENCLATURA BINOMIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia (9)
Mostra Tutti

FELICI, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI, Costanzo Giorgio Nonni Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] e nel '500 da P. A. Mattioli e da L. Fuchs. Le piante sono suddivise nelle quattro grandi categorie (alberi, frutici, suffrutici, erbe) e sono studiate anche per le loro qualità terapeutiche (nell'ordine: "de utilitate cognoscendorum simplicium; de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPENNINO MARCHIGIANO – FRANCESCO SANSOVINO – SANT'ANGELO IN VADO – ULISSE ALDROVANDI – LINGUA LATINA

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] -subalpina e una alpina: la prima, comprendente il litorale, le grandi pianure e la maggior parte delle isole, presenta la formazione dei frutici bassi o frigana e la macchia, che si spinge anche fino a 1000 m d’altezza. La seconda regione, da 1000 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] m. e fra queste la Picea excelsa va da 1500 a 2400 m. Fra i 2200 e 2400 m. si trovano arbusti e frutici e fra questi Vaccinium myrtillus, Rhododendron ferrugineum, Empetrum; le formazioni alpine si trovano fra i 2400-2700 m., ove raggiungono i limiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] ), molte Orchidee epifite e Felci arborescenti. Al disopra dei 1800 m. si trovano numerose erbe e frutici del genere Impatiens, Leguminose, Ombrellifere, Rubiacee, Composte, Orchidee terrestri, Gigliacee, Commelinacee e felci. Nella regione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
frùtice
frutice frùtice s. m. [dal lat. frutex -tĭcis, d’incerta origine]. – In botanica, arbusto, pianta perenne, cespugliosa e ramificata sin dalla base, di dimensioni variabili.
fruticóso
fruticoso fruticóso agg. [dal lat. fruticosus]. – Che ha natura o aspetto di frutice: pianta f., sinon. di arbusto; meno com., che abbonda di frutici: terreno fruticoso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali