SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] m. e fra queste la Picea excelsa va da 1500 a 2400 m. Fra i 2200 e 2400 m. si trovano arbusti e frutici e fra questi Vaccinium myrtillus, Rhododendron ferrugineum, Empetrum; le formazioni alpine si trovano fra i 2400-2700 m., ove raggiungono i limiti ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] si trovano faggi e vaste formazioni di Betula verrucosa. Fra gli alberi di minori dimensioni e i frutici si notano: Rhamnus frangula, Staphylaea pinnata, Evonymus verrucosa, Ligustrum vulgare. Nel territorio moldavo crescono: Ranunculus illyricus ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] per ora da quelle coperte dalle acque) è la mediterranea, detta anche dei sempreverdi per il largo sviluppo di frutici, arbusti e alberi a foglie persistenti: sommano complessivamente a un centinaio di specie rappresentanti circa l'11% della sua ...
Leggi Tutto
frutice
frùtice s. m. [dal lat. frutex -tĭcis, d’incerta origine]. – In botanica, arbusto, pianta perenne, cespugliosa e ramificata sin dalla base, di dimensioni variabili.
fruticoso
fruticóso agg. [dal lat. fruticosus]. – Che ha natura o aspetto di frutice: pianta f., sinon. di arbusto; meno com., che abbonda di frutici: terreno fruticoso.