• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2395 risultati
Tutti i risultati [2395]
Geografia [434]
Arti visive [360]
Storia [279]
Biografie [282]
Storia per continenti e paesi [201]
Europa [178]
Archeologia [178]
Geografia umana ed economica [132]
Biologia [94]
Medicina [96]

Famagosta

Enciclopedia on line

Famagosta (gr. Ammòchostos) Città sulla costa orientale dell’isola di Cipro (43.000 ab. nel 2006), in fondo alla baia omonima. Attivo centro portuale e mercato agricolo (cereali, frutta), è sede di industrie tessili, [...] alimentari e chimiche. È stata parzialmente evacuata (1974) in seguito all’occupazione turca delle regioni settentrionali di Cipro. Venne fondata da Tolomeo II Filadelfo nel 3° sec. a.C. con il nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – MARCANTONIO BRAGADIN – SAN GIOVANNI D’ACRI – ISOLA DI CIPRO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Famagosta (3)
Mostra Tutti

Cuernavaca

Enciclopedia on line

Città del Messico (327.162 ab. nel 2005), capitale dello Stato di Morelos, posta a 1529 m s.l.m. Località di villeggiatura, attivo mercato agricolo (cereali, ortaggi, frutta) e sede di industrie alimentari, [...] cartarie, del tabacco e del cemento. Corrisponde all’antica Cuauhnahuac capitale degli indiani Tlahuicas, tributari degli Aztechi: nell’aprile 1521 fu conquistata dopo strenua lotta da H. Cortés il quale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – CARLO V – AZTECHI – MORELOS – TABACCO

acquavite

Enciclopedia on line

Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, ottenute per distillazione di liquidi zuccherini fermentati. Se ne producono di vino (cognac), di vinacce (grappa), di sidro di varie frutta (calvados, [...] prunelle, kirsch ecc.), di melassa di canna da zucchero (rum), di mosti fermentati di sostanze amidacee (whisky, vodka ecc.). Il contenuto d’alcol varia dal 40 al 70% ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – DISTILLAZIONE – AMIDACEE – MELASSA – VINACCE

TROGONI

Enciclopedia Italiana (1937)

TROGONI (lat. scient. Trogonidae) Alessandro Ghigi Ordine di uccelli dei paesi tropicali dell'Asia, Africa e America, dove abitano le foreste più folte, cibandosi di insetti o di frutta. La loro struttura [...] somiglia a quella del cuculo, del quale hanno approssimativamente anche la grandezza. Il loro becco è breve, largo, triangolare, fortemente arcuato e uncinato; le estremità inferiori sono esili con tarsi ... Leggi Tutto

undecilenico, acido

Enciclopedia on line

undecilenico, acido Acido alifatico non saturo, di formula CH2=CH(CH2)8CO2H, ottenuto per pirolisi ricinoleica; fonde a 25 °C e bolle a 275 °C; dotato di odore gradevole di frutta e di rosa (si usa in [...] profumeria) e di azione fungicida (si usa contro alcune micosi cutanee) più marcata di quella del corrispondente acido saturo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: FUNGICIDA – PIROLISI

MUSOFAGIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSOFAGIDI Alessandro Ghigi . Famiglia di Uccelli africani, di mole variabile tra quella d'una ghiandaia e quella di un corvo, cui sono sistematicamente abbastanza affini. Si nutrono specialmente di [...] frutta, gemme e altre sostanze vegetali e vivono a preferenza nelle foreste ricche d'acqua. Il loro corpo è slanciato; il collo è breve; il becco corto, forte e largo, col culmine fortemente incurvato e dentato ai margini. Le ali, arrotondate, sono ... Leggi Tutto

Tantalo

Enciclopedia on line

(gr. Τάνταλος) Protagonista di uno dei miti greci più diffusi, rappresentato spesso nell’arte classica con molte varianti e spiegazioni. Nella versione più comune del mito, T., figlio di Zeus e di Plutide [...] varie: secondo la nèkyia omerica, T. nell’oltretomba è un vecchio che sta dentro un laghetto presso alberi protendenti rami carichi di frutta, ma è sempre affamato e assetato perché l’acqua si ritira e il vento porta in aria i rami (supplizio di T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: GANIMEDE – AMBROSIA – PELOPE – FRIGIA – NIOBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tantalo (1)
Mostra Tutti

Reder, Christian, detto Monsù Leandro

Enciclopedia on line

Pittore (Lipsia 1656 - Roma 1729); attivo dapprima ad Amburgo, in Inghilterra, in Olanda, a Venezia, nel 1686 si stabilì a Roma, dove fu noto come pittore di battaglie, di bambocciate, di frutta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – AMBURGO – VENEZIA – ROMA

Basseterre

Enciclopedia on line

Basseterre Capitale e porto (14.434 ab. nel 2017) di Saint Kitts e Nevis, situata su una baia della costa sud-occidentale dell’isola di Saint Kitts, nelle Piccole Antille. Esportazione di frutta tropicale, cotone. [...] Raffinazione dello zucchero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SAINT KITTS E NEVIS – ZUCCHERO – COTONE

Cìrio, Francesco

Enciclopedia on line

Cìrio, Francesco Industriale (Nizza Monferrato 1836 - Roma 1900). Fu uno dei fondatori dell'industria conservaturiera in Italia. Figlio di un piccolo commerciante di granaglie, la sua prima attività fu l'esportazione di [...] frutta e ortaggi italiani verso le città francesi e britanniche, che ne facevano grande richiesta. Divenuto in pochi mesi il maggiore esportatore agricolo del Piemonte, ebbe l'intuizione di dare credito alla nuova tecnica dell'appertizzazione ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – NIZZA MONFERRATO – LIVERPOOL – PIEMONTE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cìrio, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 240
Vocabolario
frutta
frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
fruttare v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali