(fr. Jura) Rilievo dell’Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno inizio a S del Rodano, presso Chambéry, distendendosi a N del fiume in serie lievemente arcuata, fino alla confluenza [...] dove si incontrano ampie aree a cereali e, più vicino al Lago di Ginevra e a quello di Neuchâtel, vigneti e frutteti. La popolazione si dedica in gran parte all’industria. L’industria più fiorente è quella degli orologi che, abbandonato il primitivo ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] (allevamento, frutticoltura, vinicoltura) e dell’artigianato (lavorazione del legno e produzioni tessili specializzate). Le aree occupate da frutteti coprono circa 18.000 ettari, quelle coltivate a vigneti, invece, sono più di 5000 (il 40-50% dei ...
Leggi Tutto
(fr. Rhône) Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre per 2/3 in territorio francese, con uno sviluppo di 812 km e un bacino di 98.000 km2. Prende origine dal ghiacciaio che porta il suo nome, [...] rigido nelle zone più elevate. La zona montuosa è coperta da boschi, mentre grande estensione hanno vigneti e frutteti, che trovano le migliori condizioni di vegetazione nella Côte Beaujoulaise riparata dai venti del Nord. I prodotti agricoli ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] sono colline e zone paludose; i pendii sono coperti da boschi (specie faggi) e in vicinanza dei centri abitati sono frequenti i frutteti; le zone più interne sono invece per lo più occupate da altipiani carsici. La parte a O. del solco Morava-Vardar ...
Leggi Tutto
Fa parte della R.S.S. della Georgia, e per mezzo di essa entra nella R.S.S. del Caucaso. L'Abchazia occupa la parte centrale del litorale caucasico del Mar Nero, ed ha una superficie di 7398 kmq. Si divide [...] . E anche sviluppata la frutticoltura (peri, meli, peschi, susini, mandarini, olivi). Nel 1923 l'area dei frutteti raggiungeva 1873 ettari. Vi sono alcune stazioni sperimentali agricole con collezioni ricchissime, specialmente di palme. L'industria è ...
Leggi Tutto
RENANO, BASSOPIANO (tedesco Oberrheinische Tiefebene A. T., 56-57)
Elio Migliorini
Vasta zona pianeggiante, larga 40 km:, alta tra 100 e 200 m., la quale si allunga nel senso dei meridiani per 300 km. [...] colture agricole (barbabietole, lino, luppolo, tabacco, cereali); quindi colline terziarie (depositi oligocenici) coperte da viti e frutteti e, infine, le pendici boscose dei rilievi più alti (in basso castagneti, poi querceti e conifere); questi ...
Leggi Tutto
Melania G. Mazzucco
Il romanzo di guerra del soldato poeta
Kevin Powers è stato mitragliere ed esploratore tra il 2004 e il 2005 nell’Iraq settentrionale.
In Yellow birds, un romanzo solo in parte autobiografico, [...] l’amico perduto. Oscillando fra i campi di battaglia dell’Iraq e la Germania, la neve della Virginia e i frutteti di Al Tafar, non segue un andamento lineare, né una cronologia ordinata. Vive di illuminazioni, di scene slegate, di epifanie ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] : i boschi si diradano, la cerealicoltura passa in secondo piano e dovunque nella penisola fioriscono vigneti, oliveti, frutteti e giardini. Grande sviluppo acquista pure la pastorizia, e alle greggi vengono aperti grandi pascoli, sottratti alla ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter PLATZHOFF
Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] zona, verso levante, quella delle morene profonde, il ripiano ondulato del Geschiebelehm. Questa fertile zona è lieta di frutteti, di campi e di prati. Le molte siepi (Knicks), che attraversano le campagne per difenderle dal vento, le conferiscono ...
Leggi Tutto
TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Bruno MOLAJOLI
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] da un'estesa pineta, frammezzata da chiazze a macchia; ed è coltivata nel resto a grano, a vigneti, a uliveti e frutteti (fichi). Da pochi anni San Domino, che era quasi disabitata, accoglie una colonia di coatti, i quali erano prima concentrati nell ...
Leggi Tutto
e ‹bãli̯ö′› s. f., fr. [dal lat. mediev. banleuca, cioè bannum leucae «bando di una lega»]. – 1. Nel medioevo, la giurisdizione cittadina sul territorio fino a una lega dalla città e, poi, il territorio stesso. 2. a. I sobborghi di Parigi, spesso...