Ha questo nome il lembo occidentale del massiccio primario che si estende alle frontiere della Francia, del Belgio, del Lussemburgo ed anche di là dal Reno. Ne . rimangono escluse le increspature settentrionali, [...] parigino, verso le Ardenne assume un carattere continentale: la vite, che può allignare ancora nella Sciampagna, cede il posto ai frutteti di meli da sidro. A Charleville (temperatura media 9°,7), il termometro oscilla in media tra 1°,4 (gennaio) e ...
Leggi Tutto
SERRE (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
È il nome generalmente dato alla parte mediana del rilievo appenninico cristallino della Calabria, formante, a S. dell'istmo di Catanzaro, un altipiano lungo [...] continuata per Serra S. Bruno. L'economia è essenzialmente agricola nelle fertili conche più basse (cereali, gelsi, vigneti, frutteti, ecc.) e agricolo-forestale, con le relative industrie, più in alto. Il suolo presenta notevole varietà di minerali ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] nelle valli meno elevate e più fertili è praticata un’agricoltura specializzata e altamente redditizia: vigneti (Val d’Adige) e frutteti (mele e pere: Val di Non). Altre peculiarità riguardano le colture foraggere e orticole e i piccoli frutti, l ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] avanzi archeologici; nella zona delle pendici sono da ricordare Ta‛izz, ai piedi del granitico monte Ṣaber, con i suoi fiorenti frutteti, la vecchissima Ibb presso il monte Menhar (3219 m.), uno dei punti più alti dello Yemen: la città con le sue ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] coltura dei cereali e dei legumi e l'orticoltura sono importanti. Negli immediati dintorni di Zurigo non mancano rigogliosi frutteti.
Numerosissime sono le industrie. Il primo posto fra tutte spetta alla filatura e tessitura del cotone e della seta ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] dello stato attuale e della destinazione della cosa importa che l'usufruttuario non possa trasformare giardini e parchi in orti e frutteti, una casa signorile (domus) in casa d'affitto (insula) o in albergo e non possa mutare gli uffici degli schiavi ...
Leggi Tutto
GALLURA (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio MOTZO
Enrico BESTA
La regione più settentrionale della Sardegna, limitata a O. dal corso inferiore del Coghinas, a N. dal mare delle Bocche di Bonifacio, [...] . Le colture sono rappresentate dal rimanente 6% e sono costituite da seminativi (circa 2000 ettari), vigneti (1500 ettari), orti, frutteti. La Gallura è quindi regione di allevamento di bestiame, il quale vive in genere all'aperto allo stato brado ...
Leggi Tutto
La Bucovina, annessa alla Romania in seguito alla grande guerra, è un'antica provincia dell'Impero austro-ungarico, situata al nord della Moldavia, con una superficie di kmq. 10.422 e attualmente con 820.000 [...] .
Nel 1925, le terre arate occupavano il 29,4% della regione, i pascoli il 20%, le foreste il 42% e i frutteti il 0,7%. Notevole è la superficie occupata dalle foreste, le quali generalmente sono ben tenute. Quanto ai cereali, il granturco tiene ...
Leggi Tutto
VALPOLICELLA (o Val Policella; A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Giovanni DALMASSO
Nome dato a una zona del Veneto, nel Veronese, che costituisce, nonostante qualche incertezza nei limiti, una regione [...] la terza zona della Valpolicella: alla vite e ai gelsi si associano i seminativi e in talune zone prosperano ricchi frutteti, come i noti pescheti di Pescantina; lungo l'Adige si stendono prati irrigui. Questa zona di pianura costituisce il centro ...
Leggi Tutto
LUGO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
*
Città della Spagna di NO., capoluogo di provincia. È situata a 465 m. s. m., sulla sinistra del Miño, al centro della meseta. [...] ancora più accentuati che nelle altre zone della Galizia, e un'umidità egualmente notevole. Huertas, campi di cereali e frutteti si sviluppano bene non lungi dalle rive del Miño, ma la principale risorsa degli abitanti è rappresentata dal bestiame ...
Leggi Tutto
e ‹bãli̯ö′› s. f., fr. [dal lat. mediev. banleuca, cioè bannum leucae «bando di una lega»]. – 1. Nel medioevo, la giurisdizione cittadina sul territorio fino a una lega dalla città e, poi, il territorio stesso. 2. a. I sobborghi di Parigi, spesso...