Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] anche in bene comune inintenzionale. Non è richiesto, né opportuno, perché il contratto di mercato produca i suoi frutti, che gli attori interiorizzino nozioni di benevolenza nei confronti non solo dei terzi rispetto al contratto, ma neanche nei ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] Buonvisi e C. di Lione" (dal 1550 "eredi di Ludovico") con una "missa" pari alla metà di 4.000 scudi, che gli aveva fruttato utili per la metà, di 6.743 scudi. Fu poi socio, ammesso alla firma, della "Antonio, eredi di Ludovico Buonvisi e C. di ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] fu applicato integralmente: certo fu fondata la "Commerciale italiana al Plata", ma la nuova organizzazione non doveva dare i frutti sperati. Infatti già alla fine del 1907 erano avvertibili i segni di un'ennesima crisi finanziaria in America Latina ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] una casa al vescovo Francesco Corner, 1588); Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 127r; Mss. Venier, 69: Consegli, 21 dic. 1606; Ibid., Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 833 ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] le iniziative economiche e i programmi di i. esigono tempi di attesa più o meno lunghi, prima che possano dare i frutti economici possibili e sperati. Perché un’i. possa giudicarsi economica occorre quindi che i tempi d’attesa richiesti dai suoi ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] e si sviluppa la fase di prosperità. Dalla prosperità si passa alla flessione, man mano che vengono a maturazione i frutti delle innovazioni e man mano che cresce la produzione delle imprese che non s'innovano, ma che si avvantaggiano della generale ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] verso tutta l'Albania). Tutta questa opera di livellamento economico e culturale "verso l'alto" ha già dato i suoi frutti e altri ne recherà col tempo, permettendo di veder rafforzata l'unità iugoslava.
La politica economica del regime è decisamente ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] respingendo ogni criterio soggettivistico di determinazione del valore. Sennonché questi e altri tentativi analoghi non hanno dato frutti degni di nota e il difetto di rigore scientifico si è mostrato sempre più evidente. L'unico risultato ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] "G. Costa fu Andrea" si aggiunse l'acquisto e l'amministrazione dei beni immobili, la distillazione di vinacce, vino e frutti, la produzione e compravendita di mangimi, la litografia, la lavorazione della latta e l'estrazione dell'olio di semi oleosi ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] quali la classe borghese possa nuovamente essere artefice della propria fortuna. La nuova cultura darà i suoi frutti già all'interno della vecchia struttura politica, nell'ultimo periodo dell'assolutismo monarchico: ‟Quando l'interesse particolare ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...