ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] – secondo cui egli «purgò il mare da’ corsari, et ricevé [...] Corfù di funzionarizzazione’ di tali figure, che le stava privando delle competenze di governo, limitandone l’attività agli ambiti giurisdizionale e dell’ordine pubblico.
È fruttodi ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] , una sorta di tributo a un modello considerato inimitabile.
Senz’altro fruttodi accurata selezione, l Verrua, Umanisti ed altri «studiosi viri» italiani e stranieri di qua e di là dalle Alpi e dal mare, Genève 1924, p. 19; L. Bertalot, Uno zibaldone ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] esercito che costui stava raccogliendo, era impedita la via dimare. Non restava che optare per la soluzione terrestre procedendo dai risultati militari - era comunque il fruttodi accordi raggiunti altrove, di una spartizione dinastica fine a sé ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] . 135 s.; Stagno, 2010). Sono considerati fruttodi incarichi ricevuti dalla stessa famiglia la perduta immagine Giorgio, in Lodovico Pogliaghi e la facciata a maredi Palazzo San Giorgio (catal.), a cura di C. Olcese Spingardi - G. Zanelli, Genova ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] da una raffinata tecnica di rappresentazione, quasi pittorica, evidentemente fruttodi una formazione interdisciplinare. del concorso Clementino dell’Accademia di S. Luca sul tema di una «gran Piazza a vista di un Porto dimare» (Marconi - Cipriani ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] geologica gli offrirono argomenti sui quali riflettere. I primi fruttidi questi studi furono dati alle stampe nel 1737 nella fondate su presupposti non scientifici. Rifiuta l’ipotesi che il mare possa aver ricoperto le montagne più alte e che il ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] a quelle sulle maree e sulla salinità del mare, dalle ipotesi avanzate a proposito di vulcanismo e di sismicità a le date successive proposte sono, allo stato degli studi, fruttodi mere congetture.
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca universitaria, ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] rivelato a Borelli alcune delle sue invenzioni inedite: il modo di riparare i porti dimare dai venti; un progetto di risistemazione della laguna di Venezia. L’ipotesi di Magalotti troverebbe conferma nell’offerta avanzata da Leopoldo alla Repubblica ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] di Firenze, redatta nel 1723, il G. propone la sua idea di architettura, fatta di "bella simmetria", ed "esatta proporzione", fruttodi il committente inglese E. Gascoigne e spedito a Londra via mare da Livorno.
Sempre a Firenze il G. fu impegnato ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] di secolarizzazione in Europa il fruttodi un’opera satanica, esonerando di fatto di maggiore interesse di un missionario cattolico in terra africana. I numeri del suo apostolato appaiono oggi sorprendenti: non meno di otto traversate del mare ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...