MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] con un viaggio per mare che ebbe come prima tappa Genova dove gli fu accordato un permesso di soggiorno.
Vi restò fino larga del problema italiano. Fruttodi una riflessione sugli errori del passato e annunzio insieme di una nuova prospettiva d’ ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] gli antichi diritti dei conti di Gorizia, disseminati dalla Val Pusteria sino al mare Adriatico, la spartizione del , avvenuta nel 1321, Beatrice di Wittelsbach, figlia di Stefano duca della Bassa Baviera. Fruttodi questa unione fu Giovanni Enrico, ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] permettersi in quel momento di rinunciare alla possibilità di assicurarsi i servigi di un esperto uomo dimare. La notizia dell' di aperta ostilità, l'ambiguo rapporto fra Genova e il G. non conobbe interruzioni e questi continuò a scaricare il frutto ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] una costituzione europea fondata sui principî di libertà e uguaglianza, fruttodi un accordo fra gli Stati nazionali della Repubblica Napoletana, allorché divenne comandante di Castel dell'Ovo, assediato per mare dalle forze inglesi e per terra da ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] di Marignano (Melegnano) contro gli Svizzeri (13-14 settembre 1515), che fruttò al sovrano la restituzione del Ducato di , ammiraglio dimare dell'imperatore e viceré di Sicilia. La prosecuzione del suo impegno savonese con l'armata dimare gli impedì ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] , 1937). Non sono noti i nomi dei genitori.
Fruttodi fantasie non suffragate da alcuna prova documentaria, o di fraintendimenti, appaiono infatti i tentativi più volte ripetutisi nel tempo di attribuirgli l'appartenenza a nobili famiglie quali i ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] il figlio Filippo alla carriera di armatore e capitano dimare, che gli consentì di raggiungere una certa agiatezza.
di osservatore e di appassionato calcolatore di orbite; degni di nota risultano, a tale proposito, tre cataloghi stellari, fruttodi ...
Leggi Tutto
TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] scandalistico, il ritratto di Tanlongo e la sua vita privata assumono contorni sempre più fruttodi dicerie popolari positive ambizione smodata: quella di essere il papà di tutti, di soccorrere i pericolanti nel mare delle scadenze, di tenere alto il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] ma solo in seguito, e sembra senz'altro il fruttodi un successivo aggiustamento. E proprio nelle pagine proemiali della ad Indices; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mare. It. VII, 157: Id., Sommari di cronaca veneta, passim; A. Segarizzi, Cenni sulle ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] nomina a magistrato del Consolato del commercio di terra e dimare, nel 1791, tribunale competente nelle cause ritorno della monarchia, la Giunta di Stato gli confiscò i beni fondiari e le fedi di credito, frutto del lavoro nei pubblici uffici. ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...