INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] è sostanzialmente il fruttodi un complesso lavoro di deduzione compiuto sui documenti numismatici ad integrazione degli scarsissimi documenti storici ed epigrafici (v. anche battriana, arte della).
Già prima della conquista di Alessandro esistevano ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. iv, p. 627)
A. M. Bisi
Gli scavi condotti fra il 1965 e il 1969 ed il riesame critico di molti aspetti della produzione artistica lilibetana [...] maggiore di fortificazioni che correva un poco più lontano dal mare, parallelamente alla linea di costa di Trapani, con coperchio a doppio spiovente, che sono in genere il fruttodi reimpieghi tardivi degli ipogei. Esiste poi un tipo intermedio di ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (v. vol. i, p. 960 ss.)
A. de Franciscis
Lo scavo della area archeologica si è allargato nel settore nordorientale, ove si sono trovati vasti ambienti a vòlta [...] trovate, ed ai ritratti imperiali che sono fruttodi vecchi scavi. Anche capitelli, pilastri, architravi scolpiti d'arte che restano sommerse nel mare antistante per effetto del bradisismo, e dal mare si recuperarono anni addietro altre notevoli ...
Leggi Tutto
DEINOKRATES (Δεινοκράτης, Dinocrătes)
P. Romanelli
Architetto. La tradizione letteraria intornò a questo artista è grandemente confusa: perché, accanto al suo nome, appaiono nomi affini, come Deinochares, [...] parte considerare come nomi di altrettanti artisti, o se invece siano soltanto il fruttodi errori di copisti. Poiché tuttavia le una coppa, da cui le acque del monte si rovesciassero in mare. Plinio (Nat. hist., v, 62) chiama questo artista ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] ma l'antica cappella di corte di Carlo Magno conserva ancora molti manufatti preziosi, frutto della munificenza dei sovrani. richiama il maredi bronzo del Tempio di Gerusalemme (1 Re, 7, 23-26). Nel carattere anticheggiante delle figure di quest' ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] facilmente valicabile, anche se la occupazione fosse avvenuta per mare) e nella pianura padana. Tracce linguistiche e archeologiche 'arte e. si dimostra chiaramente frutto o di imitazione di forme nate altrove o di improvvisazione più o meno felice. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] marchi di vasaio" dipinti o incisi. Il ricco inventario di resti di cereali, legumi e frutti indica la compresenza di centro dell'impero. Oltre ad avere il porto di Sopara come naturale sbocco sul mare, P. era ben collegata alle coste del Gujarat ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] ’ambito della villa, dalla coltivazione di alberi da frutto (albicocco, mandorlo, pesco e noce), di cereali (orzo, frumento volgare e spelta), di leguminose all’allevamento di bestiame da pascolo, in particolare di caprovini.
Tridentum (Trento) fu ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] conoscenza di alcuni settori immediatamente adiacenti all’area dell’antico palazzo imperiale, frutto soprattutto punta estrema della città di fronte al mare: qui si trovano diversi padiglioni riccamente decorati e una terrazza di marmo, da cui si ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] da altri, come E. Pais, che l'ha considerata frutto delle leggende celebrative dovute alla famiglia dei Marci nella seconda metà fu compiuto nel 1571. Più che il modesto borgo di O., il Lido, sorto sul mare a 2 km dalla città antica, può considerarsi ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...