L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] piazza aveva di certo assolto alle sue funzioni civiche sin dalla fase originaria della colonia. Fruttodi scavi recenti S. Vitri (edd.), Prima dei Romani. Scoperte di preistoria e protostoria fra colline e mare, Aquileia s.d.
Età romana:
C. Jäggi, ...
Leggi Tutto
Tratto della costa della Liguria da Genova al Golfo della Spezia. La caratteristica dominante è quella di una costa alta e compatta, poiché le catene montuose corrono vicinissime al mare (celebri le scogliere [...] montuose che si spingono fin sul mare si aprono numerose insenature. Ampiamente praticata la coltura dei fiori, accanto a quella degli ortaggi e degli alberi da frutto, in particolare nella fertile Piana di Albenga (pescheti, orti, giardini). Il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] ’ambito della villa, dalla coltivazione di alberi da frutto (albicocco, mandorlo, pesco e noce), di cereali (orzo, frumento volgare e spelta), di leguminose all’allevamento di bestiame da pascolo, in particolare di caprovini.
Tridentum (Trento) fu ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] conoscenza di alcuni settori immediatamente adiacenti all’area dell’antico palazzo imperiale, frutto soprattutto punta estrema della città di fronte al mare: qui si trovano diversi padiglioni riccamente decorati e una terrazza di marmo, da cui si ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] est, la cui esposizione permetteva la coltivazione di ortaggi e alberi da frutto: Val Trebbia e Val Nure, Val mare. Nell’ambito di tali interventi – oltre alla menzione epigrafica del donativo da parte di Praeconius Ventilius Magnus di 35 iugeri di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] nel territorio lambito dal Mare Adriatico rispetto a quella che v. 366), ma tale convinzione appare essere frutto anche dell’opinione espressa dallo Pseudo-Aristotele sulla a partire dal VII sec. a.C. Nel corso di esso e nell’iniziale VI sec. a.C. si ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] mandato in esilio il poeta Ovidio. I giudizi negativi dell’esule sulla città sono frutto forse del suo comprensibile scoramento, ma in realtà Tomis divenne “metropoli” di tutta la riva occidentale del Mar Nero e in età tardoantica fu capitale della ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...