Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] suprema autorità in quanto tale. Questa canonizzazione è il fruttodi un processo creativo il cui impulso è ascrivibile in buona che fugge, e annienterà il drago che abita nel mare». L’imperatore fece appunto raffigurare le immagini evocate da ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] forze altrimenti tentate dalla tradizionale lusinga passatista. Esse erano non di meno di scarso fondamento, perché la denuncia degli anni francesi solo in parte era il fruttodi una nuova generazione, e per un segmento niente affatto inconsistente ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] degli obblighi militari, era il fruttodi un'esatta visione di una realtà concreta: l'articolarsi sferrò l'offensiva che portò all'occupazione dei territori ad est di Imola fino al mare Adriatico, e dal basso Adige sino all'Esino. La vittoriosa ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] . Nei mesi successivi il pontefice mise a frutto l'esperienza diplomatica acquisita da Tommaso con l di oggetti sacri. L'unica cifra conosciuta è l'entrata di 16.000 ducati per la dogana dimare. N., seguendo le sue naturali inclinazioni, scelse di ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] e la terra e il mare sono di tutti, anche se prendono nomi diversi, così anche le religioni e i modi di chiamare le divinità sono diversi , infatti, occorre seguire uno stile di vita ermetico. È uno stile di vita fruttodi una scelta, perché l’uomo è ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] dedicatisi alla vita dimare, e morti entrambi poco più che ventenni: Andrea era caduto combattendo nella battaglia di Lepanto; anche legislative o giudiziarie di per sé, quanto l'orientamento di governo di cui erano frutto, manifestazione degli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] arricchire i giardini e le collezioni di insigni personaggi, come il primo conte di Salisbury, Robert Cecil e il duca di Buckingham, George Villiers. Tradescant inviò via mare in Inghilterra alberi da frutto, piante di rose, semi e radici e riuscì a ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] i pochi documenti certi, quelli delle logge di due città che – non a caso – sono città dimare: Genova e Livorno. Capitani marittimi e poi, con lo scopo dichiarato di delegittimare l’Italia unita, fruttodi questo presunto complotto.
Per anni ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] esso si presenta quale fruttodi una continuità senza alcuna interruzione dell’antico fondo linguistico. Di fatto nel secolo a Pătrăuţi: pp. 86-87.
32 Cfr. M.M. Székely, Ştefan cel Mare şi cultul Sfintei Cruci, cit., p. 24.
33 Eus., v.C. I 28 ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] il Medioevo, una rete viaria che rappresentava il fruttodi un'evoluzione naturale, non pianificata, dove sia la nr. 3145). L'efficacia di questi controlli è testimoniata non solo dai resoconti sulla cattura dei prelati in mare e in terra, ma anche ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...