BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] suo successo e poi la sua grande fama furono il fruttodi questo suo talento giornalistico e dei mezzi che l'Albertini guerra d'Italia. Gennaio-Giugno 1916. Sui monti, nel cielo e nel mare, ibid. 1916; Dal Trentino al Carso, ibid. 1917; Una porta d ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] guerra contro il Turco (Milano 1915), fruttodi lunghe ricerche all'Archivio di Mantova.
Accanto all'amore per il di Lenau, di un artista cioè che condivide con Grillparzer sensibilità cattolica e dolore esistenziale, e le poesie del Mare del Nord di ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] I fidanzati (1911) sono stati erroneamente intesi come fruttodi un'immaginazione "borghese" e "candida", laddove essi, Milano col titolo Guerra sul mare.
Il C. rimase del tutto estraneo all'operazione di recupero condotta dal "Novecento", ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] , fu quindi senz'altro fruttodi un compromesso; ma probabilmente non si trattò della scelta di un uomo decisamente minore e e del riconoscimento papale di Enrico IV). Sempre assillante era il controllo della situazione sul mare, resa preèaria dagli ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] ’Italia agli inizi di dicembre.
Le prime pubblicazioni scientifiche di Piccioni furono fruttodi collaborazioni con Gilberto circa il 55% dei mesotroni che arrivano al livello del mare, il secondo esperimento, realizzato anch’esso al liceo Virgilio, ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] tratto dimare dai corsari musulmani che proprio lì avevano posto le basi. Nel 1143 attaccò Tripoli, alla guida di 300 cavalieri Gabes prospettarono a Ruggero la possibilità di mettere a frutto quanto pazientemente preparato nei decenni precedenti ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] di drappi di origine bergamasca.
Robusto di complessione, il B. fu avviato, appena dodicenne, alla vita dimare r; Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, c. 94r; G. A. Guarnerio, De bello ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] e di passione, i lavori del G. non si limitavano a narrare le vicende belliche ma abbracciavano anche la vita sul mare in suo apporto, motivandolo con la mancanza di fondi.
Il volume, fruttodi quarant'anni di studi e ricerche, aveva un indiscutibile ...
Leggi Tutto
LECCHI, Giovanni Antonio
Elena Brambilla
Nacque a Milano il 17 nov. 1702 da Giacomo Antonio ed Elena Crivelli; studiò nel collegio dei gesuiti di Brera, dove vestì l'abito clericale il 20 ott. 1718; [...] Lecchi della Compagnia di Gesù, Milano, Biblioteca nazionale Braidense, Mss., AD.XV.8, n. 5). Forse fruttodi una collaborazione con di Bologna, e degli altri minori torrenti per la linea di Primaro al mare (I-III, Modena 1773). Il permesso di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] contrario, l'ambasciatore di Ferrara presso la corte imperiale riteneva che fosse fruttodi un'impulso momentaneo attraversare il mare per riunirsi all'intera famiglia.
Vi furono lunghe e penose discussioni, che approdarono però ad un nulla di fatto ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...