Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] che Enlil gli ha dato le terre "dal Mare superiore al Mare inferiore" e si definisce "signore del paese"; di forze nei punti di minor resistenza. La conquista araba non è fruttodi un piano strategico globale, né delle decisioni di un califfo o di ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] seduttivo, quello di una volta del cielo più aperta, di un sole più caldo, di un mare più avvolgente, di una luce più , lungi dall’essere un prodotto a denominazione di origine controllata, è fruttodi innesti, prestiti, transazioni: le arance, i ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] "spada"; "con legni - ammonisce - e non con altro si difende il mare nel quale sta fondata la nostra libertà". Suo vanto l'essersi "cavato fuori di trattare con ogni riguardo, sì che la "mediazione" si svolga quale fruttodi mutuo "buon accordo", di ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] riforme fu il fruttodi lotte interne e di dibattiti intensi, specchio di interessi opposti discussi entro ristrette cerchie di governo: è materia, dal Traité de la police di Nicolas de La Mare ai regolamenti parigini di polizia, ai noti contatti con ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] senza possibilità di entrare nello Stato pontificio. La visita al duca d'Urbino avveniva dopo un difficile viaggio per mare, che ormai diventate "intorno a" 8.000, fruttodi un minuzioso lavoro di accumulazione teso a investire ogni aspetto della vita ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] duca di Milano Gian Galeazzo Visconti. Per quanto conseguente a uno stato di emergenza, e perciò fruttodi una una pace separata. Le condizioni di insicurezza generalizzata facevano dei trasporti via mare uno strumento indispensabile per il commercio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] vichingo. Per le navi da guerra e da carico, la capacità di tenere il mare era alla base sia delle scorrerie sia dei commerci e delle eccezioni, lo sviluppo stilistico sembra essere il fruttodi tradizioni indigene e innovazioni formali. Gli unici ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] negli ambienti del patriarchio lateranense appunto come il fruttodi pressioni bizantine, stette ad indicare come si fosse l'inverno. Ripreso il mare nei primi mesi dell'anno successivo, C. fu accolto nelle acque dell'isola di Ceo da una squadra ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] augustea dell’Italia riconobbe nella regio VII), delimitata dal mare chiamato per l’appunto Tirreno, dalla riva destra del Tevere sec. a.C. alla necropoli di questo centro, fruttodi una pianificazione, consente di isolare un ampio ceto urbano, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] (a cura di N. Barozzi, Padova 1863); Sulla difesa degli Stati d'Italia per la parte dimare (a cura di Id., Venezia F. come un indebito tentativo di introdurre una "differenza tra nobili e nobili" e come un fruttodi quell'insana "vaghezza de cose ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...