ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] a Sens, svolgendo un'instancabile attività, che dava i suoi frutti in maniera sempre più evidente. Così il messo del Barbarossa Normanni, con i quali riusciva a mantenere i contatti per via dimare e fluviale. Anche S. Pietro cadde in mano ai nemici ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] molto significativi. Quando fu trovata una bomba nel villino al maredi Falcone (attentato dell'Addaura, 21 giugno 1989), si fila della mafia», rappresentasse il fruttodi una grande «rozzezza intellettuale» (Cose di Cosa nostra, cit., p. ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] suo favore il granduca e Maurizio d'Orange: egli perdette il fruttodi tanti anni di navigazione, ottenendo soltanto, a parziale risarcimento, una somma di 13.000 fiorini olandesi, di poco superiore alle spese processuali affrontate, dopo che la lite ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] , fu quindi senz'altro fruttodi un compromesso; ma probabilmente non si trattò della scelta di un uomo decisamente minore e e del riconoscimento papale di Enrico IV). Sempre assillante era il controllo della situazione sul mare, resa preèaria dagli ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] tratto dimare dai corsari musulmani che proprio lì avevano posto le basi. Nel 1143 attaccò Tripoli, alla guida di 300 cavalieri Gabes prospettarono a Ruggero la possibilità di mettere a frutto quanto pazientemente preparato nei decenni precedenti ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] di drappi di origine bergamasca.
Robusto di complessione, il B. fu avviato, appena dodicenne, alla vita dimare r; Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, c. 94r; G. A. Guarnerio, De bello ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] e di passione, i lavori del G. non si limitavano a narrare le vicende belliche ma abbracciavano anche la vita sul mare in suo apporto, motivandolo con la mancanza di fondi.
Il volume, fruttodi quarant'anni di studi e ricerche, aveva un indiscutibile ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] contrario, l'ambasciatore di Ferrara presso la corte imperiale riteneva che fosse fruttodi un'impulso momentaneo attraversare il mare per riunirsi all'intera famiglia.
Vi furono lunghe e penose discussioni, che approdarono però ad un nulla di fatto ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] considera soltanto come frutto dellattività cospirativa dei nobili locali nemici di C. o degli agenti di Pietro dAragona e in un primo momento si svolse, sul mare. L'ammiraglio aragonese Ruggiero di Lauria, dopo aver distrutto una flotta angioina ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] dal Romagnosi), sui trasporti per mare, per terra, per ferrovia specialmente di 15.000 lire (Epist.,I,127). Il matrimonio con la Woodcock, non ricca ereditiera, ma nemmeno nullatenente, lo aiutò ad affrontare la situazione familiare, mettendo a frutto ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...