Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] 1905: la Somalia diventa colonia italiana.
1905-06: insurrezione Magi nel Tanganica e sua repressione.
1909-10: il Sudafrica, frutto della fusione della Colonia del Capo con gli Stati fondati dai Boeri nell’interno, viene costituito in dominion.
1910 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] fico, il cappero, ecc., che si incontrano fino nelle conche di Bolzano e Merano. Per la vite e gli alberi da frutta, v. appresso: Agricoltura. A condizioni di clima (scarsezza di piogge) si devono pure le sopravvivenze di una flora steppica in alcuni ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] in apparenza simili, come il seme del pisello (che è un seme) e il chicco di cereale (che invece è un frutto). La carbonizzazione per azione termica rappresenta la modalità di conservazione più usuale e in molti casi l'unica possibile, come in suoli ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] diritto con spazi per l'alloggiamento di insegnanti e studenti. Il sostenimento di una politica religiosa ortodossa fu frutto anche della volontà della dinastia mamelucca di essere considerata il baluardo dell'Islam nel momento in cui i territori ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] costruiti più di mille anni prima; quelle che mutano sono se mai le dimensioni che tendono ad aumentare sempre più, frutto certo di una volontà politica di accordo con il sacerdozio egiziano, mentre per le età precedenti i templi dalle dimensioni ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] termico che avrebbe avuto fine solo nel 3000 a.C., l'attività economica principale divenne la raccolta di Molluschi terrestri e di frutti. Nella regione di Lagoa Santa per il periodo tra il 9000 e il 5000 a.C. è documentata una serie di evidenze ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] . Prospero Colonna, ma soprattutto misurarsi con gli umanisti fiorentini, in particolare con il più illustre, L. Bruni, cogliendo i frutti di una lunga preparazione, forse più eclettica, ma anche più vasta e meditata. Ciò è palese sin dal suo primo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] botanici, i più abbondanti dei quali sono costituiti da semi di Canarium, il cui frutto costituisce ancora oggi una risorsa alimentare; parte della dieta era inoltre il frutto dell'albero di aleurite, il cui olio è utile anche per l'illuminazione. I ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] operatività dei sistemi esperti, cioè di quei sistemi informativi che costituiscono lo strumento e insieme il frutto concreto della ricerca informatica nel campo dell'intelligenza artificiale e che risultano profondamente diversi rispetto ai sistemi ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] in legno comune o in bambù, con un fossato. Accanto all'abitazione, un giardino dove cresceranno fiori, legumi e alberi da frutto.
Per la costruzione si impiegheranno soprattutto legno, bambù, giunco, corda o erba. Ma il legno non può esser tolto da ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...