DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] due parti (Trattato per coglier le fisionomie e Trattato di anatomia all'uso de' pittori ritrattisti: questo secondo in particolare frutto dichiarato delle lezioni di E. Lelli), il D. stava preparando una seconda edizione (Mss. Joppi 701), che doveva ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Maria Grazia Fachechi
Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo architetto, documentato dal 1099 al 1137, attivo a Modena, ma probabilmente di diversa origine (Dondi).
Fu [...] e sottili discriminazioni, il contesto da lui ideato e avviato per il duomo modenese, che oggi si presenta come frutto di una secolare stratificazione di interventi successivi.
Il duomo, servito da un alto campanile, noto come Ghirlandina, rispecchia ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] e date le difficoltà del mercato artistico, il F., che aveva problemi sia economici sia di salute, mise a frutto il suo talento dedicandosi negli anni seguenti soprattutto alla ritrattistica e al restauro di dipinti; a quest'ultima attività si ...
Leggi Tutto
PAGHINI, Domenico
Massimo De Grassi
PAGHINI, Domenico. – Nacque con ogni probabilità a Venezia il 1° luglio 1777.
Il padre, Natale, di origine bergamasca, era di professione negoziante, e con la moglie [...] ’ paesaggi, che riprese più volte anche in seguito.
Tutti i suoi numerosi interventi successivi furono quindi frutto di queste esperienze giovanili, strutturate su di un accurato bilanciamento tra decorativismo di matrice tardosettecentesca, ben ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio
Miriam Castelnuovo
Nacque a Reggio Emilia il 31 ag. 1858 da Antonio e Marianna Sidoli, appartenenti a due note e stimate famiglie della città emiliana. Compiuti gli studi liceali si [...] di Milano diede alle stampe La scenografia. Cenni storici. Dall'evo classico ai nostri giorni, libro nel quale il F. mise a frutto l'esperienza che si era fatto, unico suo lavoro in questo campo, come collaboratore di C. Cervi per l'allestimento di ...
Leggi Tutto
EDEL, Leonida
Annamaria Bernucci
Nacque a Parma il 23 dic. 1864 da Leopoldo, modenese di nascita, ma di origine alsaziana, poeta e pittore dilettante, capitano del regio esercito, "ammirato suonatore [...] (1893-1894). I risultati figurali dei testi dell'E. derivano anche dalla conoscenza di un repertorio iconografico frutto di ricognizioni storiche e filologiche, ricco di citazioni riconducibili all'illustrazione del romanzo storico e dei feuilletons ...
Leggi Tutto
DE LOGU, Giuseppe
Alda Guarnaschelli
Nacque a Catania, il 26 sett. 1898, da Giampietro, professore di diritto romano e in seguito rettore di quella università, e da Marianna Benenati. Completati gli [...] di Venezia, ne divenne direttore e "restauratore" e volle solennemente celebrare nel 1950 il bicentenario della fondazione. Frutto delle sue pazienti ricerche di archivio e degli studi mai tralasciati sono le monografle su Tiziano (Bergamo 1935 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] l'ufficio nel collegio degli abbreviatori, pur continuando a vivere a Roma, non più bisognoso di quello stipendio.
Ancora frutto di amene discussioni con Leonardo Dati è l'opuscolo De componendis cifris, scritto intorno al 1466, in cui, partendo ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] Rocchiero, 1971, p. 16).La pittura del D. è caratterizzata da un'adozione moderata deila tecnica divisionista (probabile frutto dell'influsso del Nomellini), unita ad un segno energico e vibrante, applicata con gran de sapienza compositiva.
Della non ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] con Caino e Abele, inoltre, attribuito a Gaspare Dughet da G.B. Mola, costituirebbe la prima, documentata opera frutto della collaborazione tra i due artisti.
Una delle caratteristiche più significative della carriera del L. è proprio l'attività di ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...