Organizzatore sindacale, nato a Licciana Nardi (Lunigiana) il 15 settembre 1874, morto a Brive (Guyenne) il 19 dicembre 1934. Partecipò al Congresso del partito socialista di Genova del 1892. Diresse la [...] agrario rimasto celebre per la sua violenza. Costretto ancora ad emigrare, diresse a San Paolo del Brasile prima un e introducendo i principî del sindacalismo nella "Carta del Carnaro". Schieratosi contro il fascismo, fu tra i primi fuorusciti ...
Leggi Tutto
ISMĀ‛ĪL pascià
Giorgio Levi Della Vida
Quinto sovrano autonomo, e primo khedive d'Egitto, nato nel 1830 da Ibrāhīm pascià, morto a Costantinopoli il 2 marzo 1895. Successo allo zio Sa‛īd pascià nel [...] malcontento nel paese e provocò una sollevazione militare: I. cedette alla corrente xenofoba e licenziò i consiglieri europei; ma fu costretto, dall'intervento dell'Inghilterra e della Francia, ad abdicare in favore del primogenito Tewfīq (26 giugno ...
Leggi Tutto
PRAGA (XXVIII, p. 145)
Giuseppe AVITABILE
Occupata il 15 marzo 1939 dalle truppe tedesche, la capitale cecoslovacca fu sottoposta per sei anni alle persecuzioni delle autorità germaniche d'occupazione. [...] novembre 1939, durante i funerali dello studente Opletala, ucciso dalla polizia nazista, si venne ad uno scontro sanguinoso Praga subì durante la guerra tre bombardamenti, tra i quali particolarmente grave fu quello del 14 febbraio 1945, che costò la ...
Leggi Tutto
Attore, nato ad Albenga nel 1835: morto nel 1895; figlio di comici. Nel 1853 era amoroso nella compagnia Robotti-Vestri; nel 1859 primo attore giovane con Dondini. L'anno dopo sposò l'attrice Anna Pedretti. [...] Pezzana (1874-76): poi con Salvini; quindi riunì una compagnia propria rinunziando ai primi attori. Il D. fu tra i primi interpreti di Ferrari, Torelli, Giacosa. Fu il più grande interprete del Nerone di P. Cossa.
Sua figlia Lina, nata nel 1865, a 13 ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico, nato a Carmagnola il 12 novembre 1825, morto ivi il 13 maggio 1903. Nel 1847 fu tra i primi promotori delle dimostrazioni popolari in onore di Carlo Alberto e di Pio IX; l'anno [...] alla Luogotenenza e ai gabinetti del Farini, del Nigra, del principe Eugenio di Carignano: poi fu intendente e prefetto a Catania, ad Avellino dove spiegò opera energica per la repressione del brigantaggio, a Macerata, a Genova e a Torino. Nominato ...
Leggi Tutto
Uomo politico; deputato e consigliere nazionale della Democrazia cristiana. Come ministro dell'Industria e del Commercio nei governi Segni, Tambroni e Fanfani, unificò le tariffe elettriche in tutto il [...] per la tutela della libertà di concorrenza. Fu tra i realizzatori della nazionalizzazione dell'industria elettrica e nuovo governo Leone tenendo ad interim il ministero del Bilancio. Dall'agosto 1970 al febbraio 1972 fu presidente del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
Giureconsulto italiano, nato ad Avigliano (Basilicata) il 2 marzo 1867 e morto il 1° agosto 1913 a Napoli. Compì i suoi studî di diritto a Napoli e insegnò diritto civile nell'università di Catania dal [...] 1896 alla morte. Egli fu tra i maggiori civilisti italiani del suo periodo e fu di grande efficacia didattica, lasciandone notevole traccia nel Corso compieto del diritto delle successioni (Napoli 1914) e nel Manuale di diritto civile italiano. Parte ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ribellione musulmana nel Kan-su, che rapidamente si estese adI-li, e al Kashgar. Nel 1871 la Russia occupò I-li, ma la restituì poi alla Cina nel 1881. Questa ribellione durò 17 anni e fu domata nel 1878. Nel 1872 un'altra ribellione musulmana ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] più tardi, nel 1693, furono scoperti i giacimenti auriferi, il cui quinto non fu neppur sufficiente al lusso sfrenato di Giovanni V. I re spagnoli, infine, come già praticavano con i paesi europei ad essi soggetti, richiedevano spesso graziosi ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] periodo della storia dell'Asia anteriore la lingua babilonese fu la lingua internazionale, nella quale i potentati del tempo redigevano la loro corrispondenza. Gli Elamiti a SE., i Persiani e i Medi ad oriente, gli Urartei a NE., gli Hittiti ed altre ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...