Nacque a Bologna il 14 settembre 1907, di padre ebreo e madre cattolica. Donna di profonda cultura fu spinta all'azione politica da un impulso tutto morale: al fascismo, infatti, rimproverava l'avvilimento [...] della persona umana. A Roma, dal 1940, fu tra i fondatori e i propagandisti più attivi nel movimento (poi, Partito e qui, senza nemmeno il simulacro di un giudizio, fu uccisa - sola donna insieme ad altri sei patrioti - con una rivoltellata alla nuca. ...
Leggi Tutto
MENDERES, Adnan
Uomo politico turco, nato ad Aydin, presso Smirne, nel 1899, morto nell'isola di Imrali, presso Istanbul, il 17 settembre 1961. Si laureò in giurisprudenza nell'università di Ankara. [...] di liberazione guidata da Kemal Atatürk. Nel 1932 fu tra i principali organizzatori di un libero partito di opposizione. per le palesi violazioni della costituzione e delle libertà, ad una dittatura.
L'opposizione al suo governo conquistò sempre ...
Leggi Tutto
Matematico e cosmografo portoghese, nato ad Alcacer do Sal nel 1492, morto a Coimbra nel 1578. Compiuti gli studî a Lisbona e a Salamanca, fu mandato in India (1519) quale ispettore delle dogane di Goa. [...] 'università di Coimbra.
Il N. (nel Tratado que ho Doutor Pedro Nunez fez sobre certas duvidas na navigação, 1537) fu tra i primi a occuparsi dei problemi di navigazione suggeriti dall'uso della bussola, e riconobbe come la traiettoria di una nave ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Parigi il 15 gennaio 1912 da cospicua famiglia israelita. Avvocato; prigioniero nel 1940, riuscì a fuggire nell'Africa del Nord, passando poi clandestinamente in Francia [...] tra i fondatori del gollista Rassemblement du Peuple Français; nel 1948 fu eletto senatore per il dipartimento d'Indre-et-Loire. Nazionalista intransigente, sostenitore della tesi di una "Francia forte", contrario ad ogni progetto "europeistico" che ...
Leggi Tutto
Bibliografo inglese, nato a Calcutta nel 1776, morto a Londra il 18 novembre 1847. Ordinato prete nel 1805, aveva pubblicato nel 1802 il suo primo saggio: Introduction to the knowledge of rare and valuable [...] Classics. Nominato bibliotecario di lord Spencer, poté coltivare ad Althorp gli studî bibliografici e pubblicare una serie di opere artistico che egli fece del libro stampato; e fu tra i primissimi a concedere importanza agli antichi libri illustrati ...
Leggi Tutto
. Celebre storico, letterato e uomo di stato turco, nato nel 1822-23 (1238 èg.), morto sul Bosforo nel 1895. Fu ripetutamente a capo di varî ministeri, da quello dell'istruzione) e a quello della giustizia, [...] di una lingua turca letteraria con la compilazione da lui fatta, insieme con Fu'ād Pascià, di una grammatica ottomana, e con una serie di trattati (Belāghet-i ‛othmāniyyeh), ricavati da lezioni di letteratura ottomana da lui tenute presso la scuola ...
Leggi Tutto
Nato in Roma nel 1847 da antica famiglia bolognese, storico e promotore degli studî storici in Roma. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, membro della giunta esecutiva dell'Istituto storico italiano, [...] dottore honoris causa ad Oxford. Fu tra i fondatori della Società romana di storia patria, che presiedette per varî anni, dando speciale impulso alla Scuola storica. Morì nel 1916.
Da questa fucina uscirono il Regesto di Farfa di Gregorio da Catino ...
Leggi Tutto
MĪRZĀ, Iskander
Uomo politico del Pakistan, nato il 13 novembre 1899. Dopo essersi distinto nell'esercito (19I9-1926) e (dal 1926) nell'amministrazione civile anglo-indiana, alla fine della seconda guerra [...] di provvedere a costituire il nuovo esercito pakistano. Fu tra i propugnatori e i realizzatori del colpo di forza dell'ottobre 1954 stato) ad interim nell'agosto 1955, nell'ottobre, dopo il ritiro definitivo di Ghulam Mohammed, fu confermato nella ...
Leggi Tutto
SPINAZZOLA (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Cittadina della provincia di Bari (a 94 km. di distanza dal capoluogo), situata, a 435 m. sul mare, nella fossa premurgiana, che si allunga tra Puglia [...] Sorta sul luogo di una stazione romana ad Pinum, da cui il nome attuale, fu devastata dai Saraceni, poi fu presa da Roberto il Guiscardo nel 1087 e dagli Alemanni nel 1150. In seguito fu sotto i varî feudatarî. Tra le cerimonie religiose si ricorda ...
Leggi Tutto
Fisico inglese, nato a Jedburgh, in Scozia, l'11 dicembre 1781. Dal 1793 studiò teologia nell'università di Edimburgo e nel 1804 entrò nella Chiesa scozzese, da cui però si ritirò tosto, per occuparsi [...] optics, 1832), che lo resero ben presto celebre. Fu tra i fondatori della Società inglese per il progresso delle scienze e forti contrasti. Fu nominato presidente della Società reale di Edimburgo nel 1864. Morì il 10 febbraio 1868 ad Allerby.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...