Giornalista, nato a Genova il 28 novembre 1895. Collaborò dapprima, con scritti di politica e di letteratura, a Rivoluzione liberale di Piero Gobetti e alla Stampa; poi, per parecchi anni, fu redattore [...] politici. Alla caduta del fascismo tenne un contegno riservato; i Tedeschi lo deportarono in Germania. Tornato, dopo la guerra, in Italia, ha ripreso la sua attività collaborando ad alcuni settimanali (L'Europeo, L'Illustrazione italiana, ecc.). Ha ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] neopiagnoni, fra i quali il padre domenicano Vincenzo Marchese, con il quale Villari fu in rapporto; Salvemini e il Medioevo. Storici italiani fra Otto e Novecento, Napoli 1990, ad ind.; F. Tessitore, La storiografia come scienza, in Id., Contributi ...
Leggi Tutto
Spirito, Ugo
Filosofo (Arezzo 1896 - Roma 1979). Allievo di G. Gentile, dopo aver tenuto corsi nelle università di Pisa, Messina e Genova, divenne ordinario di filosofia teoretica alla Sapienza di Roma. [...] come strumento per superare la ‘proprietà privata’, che fu accolta dalla scienza economica tradizionale (I fondamenti dell’economia corporativa, 1932). Diresse, insieme ad A. Volpicelli e G. Bottai i «Nuovi studi di diritto, economia e politica». Tra ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] opposizione aperta. Aderi all'Unione nazionale di Giovanni Amendola; fu fra i primi firmatari del manifesto Croce, pubblicato sul Mondo del 1 a proprio agio gli ospiti, e che ha dato luogo ad aneddoti quale quello, narrato da Enmo Flaiano, della pera ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] si trovava a Lione -, Gregorio X seppe della sua elezione mentre stava ad Acri e si diresse direttamente a Viterbo, dove arrivò nel febbraio del 1272. Se pure E. fu sepolto secondo i suoi desideri, non sappiamo dove. Il Diplovataccio afferma che egli ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] ma nel 1573 raggiunse il padre che esercitava la medicina ad Ascoli e lì rimase come giudice alle cause civili fino al Bruno, ospite a Londra dell'ambasciatore francese. Fu lo stesso Bruno a ricordare i favori che egli aveva ricevuto dal G. nel ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] Regno come una piccola potenza; Carlo qui non lo aiutò, ad esempio nel tentativo di avviare trattative autonome con i Paesi dell’Impero turco per negoziare rapporti commerciali. Fu chiaro a Tanucci che il rafforzamento di questa politica richiedeva ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] il matrimonio di una sua sorella, C. IV era dunque venuto ad allearsi con la famiglia bresciano-bergamasca dei Longhi (ma vedi Marchetti Il successo politico da lui conseguito fu insignificante. I suoi sforzi diplomatici si vanificarono rapidamente. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] nel giugno 1529 e l'imminente arrivo dell'imperatore in Italia costrinsero i successori del C. ad accettare la politica che egli aveva tentato di seguire durante il suo gonfalonierato. Fu quindi deciso di inviare un'ambasceria a Carlo V a Genova e ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] Alla fine dello stesso anno il F. fu nominato nunzio presso Sigismondo I re di Polonia e granduca di Lituania L. von Pastor, Storia dei papi, III-IV, Roma 1925-29, ad Indices;J. Klotzner, Kardinal Domenikus Jacobazzi und sein Konzilswerk..., Rom 1948, ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...