L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] motivazione intuitiva. Ciononostante, poiché Riemann e Roch morirono entrambi nel 1866, e i pochi studenti di Riemann passarono ad altri argomenti, il futuro della teoria fu affidato alla formulazione di Brill e Noether. La sola concorrente, se così ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] Giappone. Le squadre asiatiche, Corea e Giappone, non riuscirono ad avere la meglio su Cuba, che rimase ancora una volta da una giapponese. Il livello tecnico e di preparazione fu notevole. I giocatori americani, sei dei quali approdarono più tardi ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] è del 9 genn. 1915 e fu pubblicato in un giornale giovanile di Milano, La terza Italia:in esso, ad una polemica di generazione (come il titolo stesso, Da noi, suggerisce) condotta contro i partiti si mescolano spunti nazionalistici.
La guerra colse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] introdotto nel CdP da Chinčin (nel 1933) in relazione ad applicazioni nel campo della meccanica statistica. In un successivo 1935; in questi ultimi lavori si trovano anche i germi della teoria generale. Fu comunque Doob, con un lavoro apparso nel ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] pure con illustri eccezioni, come nella Repubblica Veneta), fu assunta come base per l’insegnamento scolastico. In con minor regolarità – alla sibilante (ripósati [riˈb̥ɔz̥ad̥i]. Ancora con riguardo alle occlusive sorde, non può passare inosservata ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] richiamare l'idea dell'erba, e si perfezionò via via fino ad arrivare al supporto del tavolo e alla trasformazione del bastone, terra. Non deve quindi sorprendere se l'ordinanza fu ignorata a tutti i livelli. Il successore Carlo VI, nel corso della ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] d'azione tra PCd'I (ne fu il firmatario insieme con G. Dozza), Partito socialista italiano (lo firmò G. Saragat) e Giustizia e Libertà (lo sottoscrisse E. Lussu), che porta la data di Lione, 3 marzo 1943.
Contrariamente ad un precedente documento ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] committenza di Antonio Agli, che fra il 1466 e il '67 fu vescovo di Fiesole e, dal 1470, di Volterra, si possono collegare pp. 215 ss.; G. Poggi, Il Duomo di Firenze. Documenti, I,Firenze 909, ad Ind.; J. De Foville, Les Della Robbia, Paris 1910; D. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] di fronte al tribunale dell'Inquisizione, fu invitato ad abiurare il copernicanesimo e condannato alla in momenti successivi si spostasse da un circolo all'altro, poiché i circoli successivi sarebbero stati situati in un cono obliquo. Nella fig ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] sette ditte tessili, sei delle quali da lui create ad hoc: il Cotonificio Valle Ticino (che egli riteneva di la quale avrebbe scritto alcuni articoli.
Nel 1925 fu tra i firmatari del Manifesto degli intellettuali italiani fascisti agli intellettuali ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...