STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] (Sot, 1993, p. 172) rende certi che fu il predecessore di Stefano ad adottare «in filium» Guido (II), duca di Spoleto di Cristo stesso, e che non toglie o aggiunge, ma chiarisce i dogmi a chi non li intende. Afferma di aver trovato Viching fedele ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] internazionale di geologia che si teneva a Bologna, dove fu tra i più attivi sostenitori della proposta di Q. Sella di XI (1880), pp. 73-102, 156-175, 264-280, 367-375; Lias inferiore ad Arieti, in Atti d. Soc. tosc. di sc. nat. ..., VIII (1886), pp. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] altro tentativo contro Bologna fu sostenuto dall'esercito francese dello Chaumont nel 1510; esso non ebbe alcun risultato, ma le feroci repressioni alle quali si abbandonò il legato pontificio contro i bentivoglieschi tornarono ad inclinare l'animo ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] successore e degli amici che si disponevano, invece, ad appoggiarlo.
La fine di Zanardelli coincise per Nasi con Antonio Colonna di Cesarò e Pietro Lanza di Trabia, fu fra i promotori della lista di concentrazione antifascista Unione per la libertà ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] , come la pellagra, per la quale il C. fu tra i primi a sostenere e realizzare in parte l'internamento sistematico tre volumi di La fisica dell'uomo,ossia corso completo di medicina ad uso degli Ufficiali di Sanità (ibid. 1811-12), uno dei ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] scientifica ha radici nel suo insegnamento o è ad esso destinata. D'indole socievole, ma talora ombrosa e spesso tormentata e inappagata, fu sensibile alla collaborazione e all'amicizia con i colleghi, particolarmente il vecchio storico De Leva e ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] valori. Arturo Brambilla fu il compagno inseparabile di tanti anni: a lui il B. confidò spesso, per lettera, i suoi stati d' in nome di quella poetica da sempre buzzatiana, congeniale ad una letteratura di successo, che tornerà a mietere allori di ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] Copparo (FE), chiesa costruita nel 1344 (Volpe, 1998). Ad anni non lontani risale anche l’intervento sulle pareti della ; Pini, 1981, p. 365). Il 4 giugno 1359 l’artista fu tra i testimoni di un atto stipulato nel capitolo del convento di S. Maria ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] a Zurigo (1882) e nel 1884 fu tra i protagonisti delle manifestazioni all'Esposizione generale italiana Torino 1976, pp. 372, 409 s., 414, 450; La musica a Verona, Verona 1976, ad Indicem; G. Barblan, G. Verdi, in Storia dell'opera, Torino 1977, 1, 2, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: V
Data: 30 gennaio-8 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 669 (592 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 57 (54 uomini, [...] salvarono tutti. Benché fossero internati, gli svizzeri, grazie anche ad alcuni campioni, quali Karl Molitor, avversario di Colò, "quello lì non lo batte più nessuno!". E così fu. I suoi compagni di squadra lo affiancarono sul podio e il ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...