• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Storia [123]
Biografie [125]
Geografia [26]
Archeologia [21]
Arti visive [19]
Storia per continenti e paesi [14]
Religioni [15]
Diritto [12]
Africa [8]
Europa [7]

VALAŌRÍTĒS, Aristotélēs

Enciclopedia Italiana (1937)

VALAŌRÍTĒS, Aristotélēs ('Αριστοτέλης Βαλαωρίτης) Poeta neoellenico, nato in Leucade, da famiglia epirota, il 2 agosto 1824, ivi morto il 24 luglio 1879. Fece i primi studî a Corfù; dal 1844 al 1846 frequentò [...] opponendosi vivacemente ad ogni tentativo di accomodamento da parte dell'Inghilterra. Decisa l'unione, fu ad Atene, una popolare eroina vittima dell'amore e della ferocia di Alì Pascià; in realtà solo la fosca figura del tiranno ha risalto drammatico ... Leggi Tutto

MUṢṬAFÀ Reshīd pascià

Enciclopedia Italiana (1934)

MUṢṬAFÀ Reshīd pascià Ettore Rossi Uomo politico ottomano, nato a Costantinopoli nel 1214 eg. (1799-1800 d. C.) e colà morto il 9 febbraio 1858. Iniziò la sua carriera nella cancelleria della Sublime [...] ‛Alī. Andò poi in missione politica a Parigi e quindi fu ambasciatore a Londra. Tornato in patria, diventò uno dei principali Personalità politiche importanti), Costantinopoli 1306 eg.; ‛Alī Fu'ād, Riǵāl-i mühimmeh-i siyāsiyyehs (Carte politiche ... Leggi Tutto

KHEDIVE

Enciclopedia Italiana (1933)

KHEDIVE (dal pers. khadīv, khidīv "signore") Titolo conferito nel 1867 dal sultano ottomano ‛Abd ul-Azīz a Ismāīl pascià, nipote di Moḥammed Ali (v.), e suo terzo successore come pascià, praticamente [...] indipendente, di Egitto. Ismāīl pascià, nato il 1830 e morto il 1895, regnò dal 1863 al 1879. Il titolo fu portato, dopo di lui, dal figlio Ismāīl Ḥusain Kāmil fu elevato al trono col titolo di sultano, poi mutato dal suo successore Fu'ād nel 1922, in ... Leggi Tutto

GEVDET Pascià, Aḥmed

Enciclopedia Italiana (1932)

GEVDET Pascià, Aḥmed Ettore Rossi Storico ottomano del secolo scorso; nacque a Loveč, in Bulgaria, fu nominato storico ufficiale (ta' rīkh nüvīs) dell'impero; morì a Bebek, sul Bosforo nel 1895. Scrisse [...] diversi libri su argomenti di dottrina islamica e, in collaborazione con Meḥmed Fu'ād, una grammatica della lingua turca (Qavā‛id-i ‛osmdniyveh). La sua fama è legata specie alle opere storiche; oltre una storia dei profeti e dei califfi (Qisas-i ... Leggi Tutto

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] nel 1504 di recarsi nella Bosnia per curare il pascià Izkander, che si era appunto rivolto alla Signoria " 414. 54. La minaccia di licenziamento, con divieto di riassunzione, fu ad esempio comminata dal maggior consiglio nel 1348 e nel 1382 (AA.VV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il fenomeno urbano. Periodo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo islamico Maria Adelaide Lala Comneno André Raymond Marianne Barrucand Il fenomeno urbano di Maria Adelaide Lala Comneno Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] il centro naturale della vita politica della città: quella di al-Azhar fu, ad esempio, il luogo in cui si esprimevano, fra XVII e XIX civiche: sfilate di sultani nel Cairo mamelucco o di pascià in epoca ottomana, in occasione delle quali la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Nahhas Pasha, Mustafa

Dizionario di Storia (2010)

Nahhas Pasha, Mustafa Politico egiziano (Il Cairo 1876-ivi 1965). Leader del partito Wafd alla morte di Zaghlul Pascià (1927), primo ministro nel 1928 e nel 1929-30, dovette dimettersi in entrambi i [...] casi per contrasti con re Fu’ad, contrario alle riforme costituzionali richieste dal Wafd. Tornato al potere nel 1936, ; le violente agitazioni nazionaliste organizzate dal Wafd indussero Faruq ad allontanare per l’ultima volta N. dal governo nel 1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALE DI SUEZ – GRAN BRETAGNA – EGITTO – PASCIÀ – SUDAN

Turchia

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] delle riforme (tanẓīmāt edebiyātı), i cui corifei sono ‛Ākif Pascià, Ibrāhīm Shināsī, e soprattutto N. Kemāl, vero rinnovatore mostre, dal 1923, anche ad Ankara. Nel 1933 il gruppo D, fondato da N. Berk, fu punta dell’avanguardia in Turchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – BIOGRAFIE – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – FILM – GENERI E RUOLI – MESTIERI E PROFESSIONI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – TEMI GENERALI – DANZA CLASSICA – DANZA MODERNA E BALLO DA SALA – DANZA POPOLARE – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – CRITICA RETORICA E STILISTICA – ESPRESSIONI E PROVERBI – METRICA – MITOLOGIA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – OPERE E PROTAGONISTI – POESIA – PROSA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – FILOLOGIA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – SEMIOTICA – SISTEMI DI SCRITTURA – TEORIE E SCUOLE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – CIRCO E MARIONETTE – FORME E GENERI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRI NAZIONALI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DEI DARDANELLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turchia (21)
Mostra Tutti

Albania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] le rivolte, fra cui quella di ‛Alī Tepeleni, pascià di Giannina, che riuscì a rendersi di fatto indipendente finché nel 1924 Zogu riuscì ad assicurarsi il potere. Appoggiandosi decisamente all’Italia (1927), Zogu fu quindi eletto mbret, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albania (17)
Mostra Tutti

Tunisia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] turca. Presto dalle mani del pascià, rappresentante della Porta, il potere Gran Bretagna e poi con altri Stati l’impegno ad abolire la schiavitù dei cristiani e la pirateria, la seconda metà degli anni 1970 fu segnata dall’emergere di gravi difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL’ECONOMIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tunisia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
pàscere
pascere pàscere v. tr. [dal lat. pascĕre «pascolare, nutrire» (e come deponente intr., pasci «essere al pascolo, nutrirsi»)] (io pasco, tu pasci, ecc.; pass. rem. pascètti [meno com. pascéi], pascésti, ecc.; part. pass. pasciuto). – 1. a....
pastóre
pastore pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali