• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
58459 risultati
Tutti i risultati [58459]
Biografie [24496]
Storia [9866]
Arti visive [7607]
Religioni [4782]
Letteratura [3201]
Archeologia [3011]
Diritto [2342]
Geografia [1386]
Musica [1535]
Economia [1333]

DE AMBRIS, Alceste

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Organizzatore sindacale, nato a Licciana Nardi (Lunigiana) il 15 settembre 1874, morto a Brive (Guyenne) il 19 dicembre 1934. Partecipò al Congresso del partito socialista di Genova del 1892. Diresse la [...] agrario rimasto celebre per la sua violenza. Costretto ancora ad emigrare, diresse a San Paolo del Brasile prima un e introducendo i principî del sindacalismo nella "Carta del Carnaro". Schieratosi contro il fascismo, fu tra i primi fuorusciti ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – ALCESTE DE AMBRIS – FILIPPO CORRIDONI – CAMERA DEL LAVORO – LICCIANA NARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE AMBRIS, Alceste (2)
Mostra Tutti

ISMĀ‛ĪL pascià

Enciclopedia Italiana (1933)

ISMĀ‛ĪL pascià Giorgio Levi Della Vida Quinto sovrano autonomo, e primo khedive d'Egitto, nato nel 1830 da Ibrāhīm pascià, morto a Costantinopoli il 2 marzo 1895. Successo allo zio Sa‛īd pascià nel [...] malcontento nel paese e provocò una sollevazione militare: I. cedette alla corrente xenofoba e licenziò i consiglieri europei; ma fu costretto, dall'intervento dell'Inghilterra e della Francia, ad abdicare in favore del primogenito Tewfīq (26 giugno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISMĀ‛ĪL pascià (4)
Mostra Tutti

PRAGA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PRAGA (XXVIII, p. 145) Giuseppe AVITABILE Occupata il 15 marzo 1939 dalle truppe tedesche, la capitale cecoslovacca fu sottoposta per sei anni alle persecuzioni delle autorità germaniche d'occupazione. [...] novembre 1939, durante i funerali dello studente Opletala, ucciso dalla polizia nazista, si venne ad uno scontro sanguinoso Praga subì durante la guerra tre bombardamenti, tra i quali particolarmente grave fu quello del 14 febbraio 1945, che costò la ... Leggi Tutto
TAGS: UCRAINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGA (6)
Mostra Tutti

DILIGENTI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1931)

Attore, nato ad Albenga nel 1835: morto nel 1895; figlio di comici. Nel 1853 era amoroso nella compagnia Robotti-Vestri; nel 1859 primo attore giovane con Dondini. L'anno dopo sposò l'attrice Anna Pedretti. [...] Pezzana (1874-76): poi con Salvini; quindi riunì una compagnia propria rinunziando ai primi attori. Il D. fu tra i primi interpreti di Ferrari, Torelli, Giacosa. Fu il più grande interprete del Nerone di P. Cossa. Sua figlia Lina, nata nel 1865, a 13 ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTA PEZZANA – TOMMASO SALVINI – COSTANTINOPOLI – ALBENGA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DILIGENTI, Angelo (2)
Mostra Tutti

CASALIS, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1931)

Patriota e uomo politico, nato a Carmagnola il 12 novembre 1825, morto ivi il 13 maggio 1903. Nel 1847 fu tra i primi promotori delle dimostrazioni popolari in onore di Carlo Alberto e di Pio IX; l'anno [...] alla Luogotenenza e ai gabinetti del Farini, del Nigra, del principe Eugenio di Carignano: poi fu intendente e prefetto a Catania, ad Avellino dove spiegò opera energica per la repressione del brigantaggio, a Macerata, a Genova e a Torino. Nominato ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI CARIGNANO – ITALIA MERIDIONALE – LUIGI CARLO FARINI – CARLO ALBERTO – BRIGANTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALIS, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

COLOMBO, Emilio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Uomo politico; deputato e consigliere nazionale della Democrazia cristiana. Come ministro dell'Industria e del Commercio nei governi Segni, Tambroni e Fanfani, unificò le tariffe elettriche in tutto il [...] per la tutela della libertà di concorrenza. Fu tra i realizzatori della nazionalizzazione dell'industria elettrica e nuovo governo Leone tenendo ad interim il ministero del Bilancio. Dall'agosto 1970 al febbraio 1972 fu presidente del Consiglio dei ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – MINISTERO DEL BILANCIO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – INTEGRAZIONE EUROPEA – CONSIGLIO D'EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Emilio (4)
Mostra Tutti

COVIELLO, Nicola

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto italiano, nato ad Avigliano (Basilicata) il 2 marzo 1867 e morto il 1° agosto 1913 a Napoli. Compì i suoi studî di diritto a Napoli e insegnò diritto civile nell'università di Catania dal [...] 1896 alla morte. Egli fu tra i maggiori civilisti italiani del suo periodo e fu di grande efficacia didattica, lasciandone notevole traccia nel Corso compieto del diritto delle successioni (Napoli 1914) e nel Manuale di diritto civile italiano. Parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BASILICATA – AVIGLIANO – A. ASCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COVIELLO, Nicola (2)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ribellione musulmana nel Kan-su, che rapidamente si estese ad I-li, e al Kashgar. Nel 1871 la Russia occupò I-li, ma la restituì poi alla Cina nel 1881. Questa ribellione durò 17 anni e fu domata nel 1878. Nel 1872 un'altra ribellione musulmana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] più tardi, nel 1693, furono scoperti i giacimenti auriferi, il cui quinto non fu neppur sufficiente al lusso sfrenato di Giovanni V. I re spagnoli, infine, come già praticavano con i paesi europei ad essi soggetti, richiedevano spesso graziosi ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

BABILONIA E ASSIRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] periodo della storia dell'Asia anteriore la lingua babilonese fu la lingua internazionale, nella quale i potentati del tempo redigevano la loro corrispondenza. Gli Elamiti a SE., i Persiani e i Medi ad oriente, gli Urartei a NE., gli Hittiti ed altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – PRIMO IMPERO BABILONESE – SCRITTURA CUNEIFORME – CULTO DEGLI ANTENATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 5846
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali