RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] e lo rese noto anche oltre i confini della Toscana: fu tra i fondatori della Società toscana di geografia, Pisa. Dall’Istituto agrario di C. R. ai nostri giorni, Pisa 1991, ad ind.; Rassegna storica toscana, XLII (1996), 2, monografico: C. R. nel ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] E. P. Laugier e Giuseppe Bianchi avevano congetturato in seguito ad osservazioni sulle macchie solari, per cui, posta l'ipotesi che Società di Modena; fu deputato per conto dell'Ateneo italiano al I Congresso (intervenne anche al III); fu uno dei XI, ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] indiscusso della scena artistica nazionale e internazionale: fuad esempio uno dei pochi artisti della sua generazione temi che l’avevano da tempo interessato, come quello della natura (con i cicli degli Orti botanici, dei Gigli d’acqua e dei Campi di ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] ha notato che essa ricorda nella forma, nella lingua e nel tema i due sogni del F., ma per ciò che concerne il linguaggio A. decisione della Quarantia nel giugno del 1513 Marino fu obbligato ad accettare la spartizione dei possessi dei Falier (Baker ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] ostilità, nell'aprile 1849, il C. fu tra i rari ufficiali dell'esercito siciliano che mostrarono capacità 1929, pp. 18, 20; L. Tomeucci, Messina nel Risorg., Milano 1963, ad Indicem. Per il periodo dell'esilio si veda: U. De Maria, Pagine ignorate ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] p. 141) e sempre più circoscritta alla gestione dell’ordinaria amministrazione; egli fu inoltre accusato di non controllare a sufficienza i suoi subalterni e di dare così adito ad arbitri e malversazioni (Pásztor, 1984, p. 146 nota 80). In crescente ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] costituzionale dello Stato. Nel dibattito costituente fu tra i più rigorosi sostenitori di una riforma disegni di legge.
All’impegno come parlamentare Zuccarini continuò ad affiancare quello giornalistico, come redattore della Voce repubblicana fino ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] anarchico. Sempre nel 1916 (anno in cui si trasferì ad Arezzo, ove la madre era insegnante) si ha notizia che opera di mediazione).
Il contrasto più violento e drammatico fu però quello con i comunisti. Dello stalinismo il B. era sempre stato un ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] rinunciavano ai loro diritti su Ninfa e in compenso conservavano i diritti su Pofi e Selvamolle: in questo accordo il C. agì come procuratore della famiglia e fu, poi, presente ad Anagni il 12 dicembre dello stesso anno alla ratifica di un altro ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] prima Scuola di metodo diretta dall'Aporti, il B. fu tra i primi allievi, conseguendovi il diploma nel 1846.Nel settembre e documenti inediti (Torino 1859). Continuava, comunque, ad interessarsi ai problemi scolastici ed educativi, pubblicando Delle ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...