DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] della sua ricerca. Nel 1863 il D. fu tra i fondatori del Circolo della libreria italiana di cui ; Id., Epistolario, a cura di R. Caddeo, IV, 1862-1869, Firenze 1956, ad Indicem; A. Cervesato, Un educatore, un precursore, G. D., in La Cultura moderna ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Tommaso
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 17 ag. 1838 da Francesco, discendente da aristocrazia spagnola, già senatore della città e carbonaro del '20, e da Domenica Arena. Compì [...] italiano.
Nel 1860 aderì all'azione garibaldina in Sicilia; fu tra i Cacciatori del Faro, il cui intervento non venne però alla sua città e qualcuno di essi, soltanto a titolo di vitalizio, ad amici prediletti.
Il C. morì a Messina il 25 ag. 1921.
A ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni
Fabrizia Fossati
PASSERINI, Giovanni. – Nacque a Pieve di Guastalla, allora nel Ducato di Parma, il 23 giugno 1816 da Gaetano, proprietario terriero, e da Barbara Allegretti.
Compì [...] a beneficio dell’istituto e dell’orto.
La sua attività fu interrotta il 19 luglio 1891 da una paralisi agli arti 1894, pp. 83-91, F. Lanzoni, L’Orto botanico e i suoi dirigenti dal 1600 ad oggi, Parma 1933, pp. 9-10; F. Rizzi, Professori dell ...
Leggi Tutto
Korda, Sir Alexander
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] ma a quattordici anni, alla morte del padre, fu costretto ad abbandonarle e a trasferirsi a Budapest, dove in seguito di Lothar Mendes, e soprattutto il costosissimo, ma mai completato, I, Claudius (1937) di Josef von Sternberg. Nonostante il successo ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] Università di Roma, dove fu anche preside della facoltà di medicina e chirurgia (1921-24). Fu tra i fondatori della Società italiana A.E. Martin, Patologia e terapia delle malattie delle donne, ad uso dei medici pratici, Milano 1891-92; 2a ed. ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] pur essendosi arruolato nel 1875 nel Savoia Cavalleria, continuò ad operare come scultore e a seguire il padre e il un sonetto da E. De Amicis (1884; il marmo fu acquistato da Umberto I; numerose repliche in materiali diversi furono accolte anche in ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Pietro (Pietro Bernardino, Bernardino de' fanciulli)
Giampaolo Tognetti
Nato a Firenze verso il 1475, esercitò il mestiere dell'orafo. Spirito predisposto all'entusiasmo religioso, avrebbe [...] dello stesso anno pronunziava, davanti ai fanciulli e ad alcuni sacerdoti, esortazionì, pubblicate col titolo di Compendio un commento al salmo LXVIII, che fu stampato. I suoi seguaci fiorentini, tra i quali era il canonico Amerigo de' Medici ...
Leggi Tutto
ARPINATI, Leandro
**
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 29 febbr. 1892 da modesta famiglia. Militò dapprima nelle file del gruppo giovanile socialista; trasferitosi a Torino, dove già aveva lavorato [...] principale esponente. Incominciate le cosiddette "spedizioni punitive", l'A. fu tra i più violenti, spietati squadristi bolognesi, prendendo parte, coi suoi uomini, ad azioni a Milano, a Monza, a Pavia, ad Ancona, a Rimini, a Lodi (gennaio 1920), ove ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Desiderato
Luciana Duranti
Nato a Torino il 2 ott. 1825 da Carlo, ex ufficiale dell'esercito, napoleonico, e da Maria Vandiol, si era laureato in legge nel 1846, facendo poi pratica presso [...] , il presidente del Consiglio La Marmora con abile manovra lo chiamò ad occupare il posto vacante (14 dic. 1865-20 giugno 1866) la presenza di Mazzini in Italia; quando poi questi fu eletto dal I collegio di Messina il 25 febbr. 1866, sostenne l ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giuseppe
Armando Balduino
Nato il 22 luglio 1791 a Onigo (Treviso), ricevette la prima educazione letteraria in un collegio della pieve di Sant'Ilaria (od. Sant'Eulalia, fraz. di Borso del [...] , raccolti in volume (Elogi, Treviso 1826).
Nel 1821 fu tra i fondatori del Giornale sulle scienze e lettere delle provincie venete, opere in dieci volumi, ma riuscì ad attuare tale progetto solo in parte, con i tre volumi editi da Le Monnier tra ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...