L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] divisione tra Etiopia e Sudan) allorché la Commissione d'inchiesta arrivò ad Asmara (febbraio 1950). L'Italia cercò di ottenere che il gli edifici del culto. Furono rispettati i beni dei privati italiani e fu ammesso il pagamento diretto, a cura dell ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] fu attribuita a Cesare dittatore per quasi tutte le cariche da eleggersi per gli anni 43 e 42, e nel z7 ad 1514 nella sua sess. 9; così anche Leone X nel concordato con Francesco I del 1516. Il concilio di Trento, mentre rinnovò (sess. VII, de ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] e creata la Attalide in onore di Attalo I. Poi tra il 121 e il 125 d. C. fu creata l'Adrianide, in onore dell'imperatore conservarono a lungo, pure aggiungendosene loro delle altre, così ad Argo gli Hyrnathioi, a Sicione gli Aigialeis, a Trezene gli ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] vie che si tagliano ad angolo retto; lo sviluppo edilizio è stato maggiore a SE. e a SO. dove i fianchi della collina sono e un atrio a torri massicce del sec. XV. Il suo coro fu costruito nel sec. XIX da Revoil. Gli edifici dell'abbazia, divenuti ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] doveva ritenersi venuta meno. In seguito l'effetto dichiarativo fu esteso dalle divisioni in natura a quelle per pubblici incanti giudiziaria. - Si addiviene ad essa, quando i condomini o coeredi non riescono ad accordarsi. È regolata dagli articoli ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] che l'Inghilterra aveva già preso impegni con i Senussi per l'attribuzione ad essi della Cirenaica.
Il documento uscito dall' incoraggiare o instaurare regimi comunisti nell'Oriente europeo, fu quella formulata dall'ambasciatore a Londra, Maiskij, il ...
Leggi Tutto
. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] %, sino a 400 milioni, e così via, sino ad un'aliquota massima del 45% per introiti lordi oltre i 1.500 milioni di lire. Con l'art. 2 regolamento hanno valore contrattuale e non normativo (fu quindi respinta l'eccezione d'incostituzionalità di alcuni ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] le forze di destra e di centro si dichiararono favorevoli ad affidare la soluzione del problema a un referendum. Dopo vivaci diversa dalla prima. Fu possibile tuttavia nella seconda Costituente giungere a un compromesso tra i maggiori partiti e quindi ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] il commercio; successivamente (1926) fu creato il Consiglio nazionale delle i problemi produttivi dell'azienda e di organizzazione della produzione.
Consigli di gestione tipici esistono ormai nelle maggiori aziende produttive italiane. Prendendo ad ...
Leggi Tutto
È il nome del quinto e ultimo dei libri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato nelle lingue moderne occidentali, deve la sua origine [...] ellenisti, ai quali fu suggerito dalla traduzione greca sulle circostanze di tempo e di luogo, Mosè espone i principî generali: il Decalogo ([v.] IV, 44-V dei discorsi. Non sono mancati critici acattolici, ad es. E. König nei Prolegomeni al suo ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...