Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] Per l’elaborazione di questa rivoluzionaria teoria, per entrambi i ricercatori fu determinante la lettura critica dell’opera di T.R di almeno un singolo allele dominante C, mentre il fenotipo ad ali chiare è l’espressione del genotipo cc. Nel 1964, ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] comprende i punti di un intero quadrato. A questa distinzione si affianca una classificazione delle c. in base ad altre C. di Archita È storicamente la prima linea sghemba considerata; fu ideata da Archita nell’intento di risolvere il problema della ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] il consumo. La fabbricazione meccanica della c. fu introdotta da L.N. Robert, inventore della macchina formata da più cilindri ad asse orizzontale, sovrapposti, alternati, metallici o rivestiti in cartalana, passando fra i quali il nastro di ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] di essa (fig. B). La prima b. di torsione, monofilare, fu la b. di Coulomb, dal nome del suo realizzatore (1785), che di debito estero. I secondi non sono forzati a operare l’aggiustamento, perché possono continuare ad accumulare riserve valutarie ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] (e supponiamo a>b>0) si considera il massimo tra i multipli interi di b che non supera a e sia esso q·b. artiglieria. Nel secondo dopoguerra fu quasi universalmente adottata la formazione mezzi di sbarco e destinate ad agire in stretta unione con ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] Corbusier all’E. di Bruxelles del 1958; i padiglioni di R.B. Fuller e F. Otto .: e. di dipinti erano organizzate ad Anversa, dalla corporazione dei pittori; a ecc. La prima regolare e. di belle arti fu il Salon des artistes français, fondato a Parigi ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] le parti deferiscono ad arbitri le di Calcedonia, dominò nella prosa sofistica e fu perfezionata da Isocrate; Demostene le diede poi una membri e degli incisi si fanno più molli, spariscono i ritmi gravi, si tende alla successione di più di ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] fino a che non fu completamente soppiantata dalla carta.
La lettera come documento
Tra i documenti sovrani (anche l. più solenni, senza indicazione di destinatario ma con la formula ad perpetuam rei memoriam o simile (hanno tutta la prima linea in ...
Leggi Tutto
Matematica
Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, [...] ), iniziato in modo sistematico da Teodoro di Cirene, fu compiuto soprattutto per opera di Teeteto di Atene; nello . Per introdurre in modo rigoroso e completo i numeri irrazionali, occorre ricorrere ad altri concetti e procedimenti (per es. quello ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] sostanzialmente esogena rispetto all’economia e i suoi progressi sono resi immediatamente L’automazione meccanica, mediante mulini ad acqua e poi macchine a quella elettrica. La prima macchina interamente elettrica fu un tornio (Brown & Sharpe, ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...