L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] potessero sedimentarsi soltanto in soluzioni acquose e non a partire da fusioni ad alta temperatura rendeva molto plausibile tale teoria. Quando l'acqua fu meno satura e le onde, i fiumi e le piogge erosero le montagne, l'oceano cominciò a depositare ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] e l'evoluzione. Ma un passo in avanti altrettanto significativo fu quello di progettare la costruzione, a partire dal 1654, di scelta è molto importante - specie in aree dove i dati sono sparsi, come ad esempio sugli oceani - per la bontà dell' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] di Avenarius è testimoniata dal fatto che, insieme a Mach, fu uno dei bersagli di spicco di Materialismo ed empiriocriticismo di Lenin non giudico affatto una perdita di tempo abituarci ad analizzare anche i concetti più radicati e banali e a mettere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] questione se il tempo meteorologico seguisse una periodicità cronologica, per esempio per ciò che riguardava i cicli di precipitazioni. Fu possibile sottoporre ad analisi una tale quantità di dati, e con tale accuratezza, da escludere l'esistenza di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] McClelland si basava sul parere di Erben paragonando i primi seminari ad associazioni in cui gli apprendisti imparavano da maestri e seminariale divenne importante dopo il 1810, quando in Prussia fu introdotto un esame di Stato per gli insegnanti di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] spiriti". La Furiosa, che anch'essa ha un importante prologo, fu edita a Napoli da Carlino e Vitale nello stesso 1609 e riedita Saggi sulla lett. ital. del Seicento, Bari 1911, ad Ind.; Id., I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] analoga alla mia nozione di atomi; e se potesse essere provato che tutti i fluidi elastici hanno nello stesso volume lo stesso numero di atomi, o numeri di più, il suo spettro di applicazione fu esteso ad altri campi consentendo, per esempio, di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] ’Antichità la sua maggiore opera scientifica, il Timeo, fu uno dei più autorevoli e diffusi testi di riferimento e della loro essenza molteplici determinazioni in accordo con i sensi. (Ad Pythoclem epistula, in: Diogene Laerzio, Vitae philosophorum ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] e presenta un periodo di 76 anni: è l'oggetto celeste che fu immortalato da Giotto ai primi del 1300, osservato da Galileo e prossimo decennio avremo risposto a molte domande, ad esempio come si sono formati i pianeti, come si sono evoluti, come si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] grado di abbracciare tutta una serie di nuove osservazioni fino ad allora inspiegabili, quanto nello sviluppo di una nuova tecnica inglese portò in America quello che fu definito il carico più prezioso di tutti i tempi: uno dei primi dieci magnetron ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...