Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] bosco a latifoglie in quanto esso sfuma gradatamente in quello ad aghifoglie. Il l. delle foreste a conifere corrisponde abbastanza aree, volumi di figure geometriche). Fu poi ripresa e utilizzata sistematicamente da I. Newton e G. Leibniz, ideatori ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] Contrariamente a quanto creduto fino ad allora, tale dinamica è anni di analisi. La sincronizzazione dei progetti fu determinata dalle date di lancio dei satelliti su una base regolare e ben stabilita per i decenni a venire, facendo sì che si possano ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] , della radioterapia e della diagnosi precoce di distribuzioni anomale del calcio nelle ossa. I risultati ottenuti nella mammografia hanno mostrato immagini ad alto contrasto, in grado di evidenziare noduli densi, di dimensioni molto inferiori a ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] cosiddetta ‘teoria statica’, basata solo sugli effetti gravitazionali, fu elaborata da D. Bernoulli, C. MacLaurin, L acque verrebbe ad assumere la forma di un ellissoide di rotazione con asse maggiore coincidente con la congiungente i centri della ...
Leggi Tutto
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] termodinamica
La grandezza e. fu introdotta dal fisico tedesco R che l’e. dell’Universo tende ad aumentare e che inoltre in ogni sistema somma va intesa sull’insieme {x} di tutti i valori che possono assumere i simboli e log è il logaritmo in base due ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] di essa (fig. B). La prima b. di torsione, monofilare, fu la b. di Coulomb, dal nome del suo realizzatore (1785), che di debito estero. I secondi non sono forzati a operare l’aggiustamento, perché possono continuare ad accumulare riserve valutarie ...
Leggi Tutto
Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] I Bizantini escogitarono o. ad accensione, in cui gli intervalli di tempo erano misurati in base alla durata di una combustione (o. a olio, ceri, candele), poi o. meccanici, fino all’adozione di molle come organo motore.
Un notevole progresso fu ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] fino al 1914, quando fu chiamato a Berlino per divenire come un insieme discreto di elementi di energia, i "quanti di luce", come egli li chiama, degli stessi tentativi lorentziani di introdurre ipotesi ad hoc e aggiustamenti formali per salvare il ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] sotto della temperatura criticaTλ=2,17 K, come fu osservato dapprima a partire da alcune peculiarità nelle proprietà Quest’enorme differenza, insieme ad altre numerose indicazioni sperimentali, ha solo sotto alte pressioni. I due isotopi 3He ed 4He ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] o solido. Per la loro piccola deformabilità i s. hanno, a differenza dei liquidi e di tale variazione con la temperatura fu data da A. Einstein; questi, :
dove TD è la temperatura di Debye. Ad alte temperature Cv tende al valore classico 3R, ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...