Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] in Siria fino al 14° sec.; fu probabilmente da questi esempi che i maestri veneziani del Rinascimento derivarono la loro tecnica filetto di v. fuso su un piatto di refrattario, rotante ad alta velocità: il v. fuso assume la forma sferoidale e ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] =0, 1, ..., r−1, l’ampiezza è massima e pari ad ar, cioè si hanno ventri. Si ricava per la pulsazione del modo , con ottima approssimazione, la medesima in tutti i punti di un intorno di P giacenti sul piano C. Maxwell, fu sperimentalmente dimostrata ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] sicché, per la massima parte, decadono in fotoni senza partecipare ad altre collisioni. I fotoni danno luogo a un processo a catena: essi si Un aumento della frequenza di mutazioni causato da r. fu dimostrato per la prima volta nel 1927 da H.J ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] a Venezia. Di grandissima importanza fu anche il contributo della Chiesa che, dopo il Concilio di Trento, introdusse l’obbligo canonico di registrare i matrimoni, le nascite e le morti.
La s. cominciò ad avere carattere autonomo rispetto alle altre ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] di luce, il rapporto massa/carica e la fluorescenza, fu utilizzata per l’a. di composti inorganici, organici e alogenati, mentre per la cromatografia liquida i rilevatori più utilizzati sono quelli ad assorbanza UV, a fluorescenza, a indice ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] è:
[4] formula,
dove mi è la massa della i-esima molecola, ci la sua velocità e la somma è ossidazione del carbonio a ossido o ad anidride carbonica, secondo le reazioni 1816; in Italia, Torino, 1838) fu usato per l’illuminazione pubblica e privata ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] National Physical Laboratory britannico, nel 1935 fu incaricato di esaminare i possibili metodi per scoprire o localizzare domanda e risposta.
R. a compressione d’impulsi. R. ad alta efficienza basato sull’adozione di impulsi di relativamente grande ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] di H lungo una linea chiusa L vale ni, dove i è l’intensità della corrente (di conduzione e di spostamento) è algebricamente chiuso, equivale ad affermare il cosiddetto teorema propri c. di sterminio dove fu programmata e sistematicamente attuata l’ ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] il grado di avanzamento della reazione rispetto ad A, si calcolano i numeri di moli in forma differenziale pace di Lodi (1454); in seguito, la dottrina dell’e. fu ripresa dai diplomatici europei per opporsi al tentativo di monarchia universale della ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] 100-150 ab./km2, per poi decrescere con la quota fino ad annullarsi intorno ai 1800-2000 m. Alle quote superiori (nelle A ha indotto anche a migliorare i collegamenti tra i due versanti alpini: nel 1964 fu inaugurata la galleria del Gran ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...