Comune della prov. di Salerno (6,2 km2 con 5434 ab. nel 2007), situato sulla costa meridionale della penisola sorrentina, su un ripido pendio, con le pittoresche case di tipo orientale disposte su gradini [...] ai Sanseverino, ai Colonna, agli Orsini, fu data in dote da Ferdinando I re di Napoli a sua figlia Maria, Oltre al campanile (1180-1276), è il celebre chiostro affrescato detto del Paradiso, ad arcate intrecciate, di gusto gotico-arabo (sec. 13°). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (113,1 km2 con 21.023 ab. nel 2007).
È l’antica Anagnia, capitale degli Ernici, conquistata dai Romani nel 306 a. C. Comune dal 12° sec., rimase a lungo sotto la signoria [...] che aveva scomunicato Filippo il Bello re di Francia, fu catturato ad A. da emissari francesi, tra cui Sciarra Colonna; (13° sec.) e ai palazzi papali, il duomo è tra i più notevoli edifici romanico-gotici del Lazio; ricostruito a partire dalla fine ...
Leggi Tutto
Sperlonga Comune della prov. di Latina (18 km2 con 3272 ab. nel 2008. Il centro è situato a 55 m s.l.m. su uno sprone dei Monti Aurunci che scende sul Tirreno fra Terracina e Gaeta. Centro agricolo con [...] hanno riportato alla luce i resti di una grandiosa villa romana del 1° sec. a.C., sottoposta ad ampliamenti e riorganizzazione in età tiberiana e in età flavia. La villa inglobava una grotta, che fu ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] essere percorso da grossi natanti fino ad Asunción. I porti principali, attraverso i quali ha luogo buona parte del a una zona più antica. La zona mediana pianeggiante fu assoggettata al modellamento della grande glaciazione pleistocenica fino verso ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] terrestre. Il fenomeno, previsto da L. Euler nel 1765, fu scoperto nel 1891 da S.C. Chandler e prende perciò il riferimento. Negli impianti ad alta tensione si parla di messa a t. per lavori per indicare la norma di collegare i conduttori e le parti ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] 100-150 ab./km2, per poi decrescere con la quota fino ad annullarsi intorno ai 1800-2000 m. Alle quote superiori (nelle A ha indotto anche a migliorare i collegamenti tra i due versanti alpini: nel 1964 fu inaugurata la galleria del Gran ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] casa d'Austria sull'isola e fu costretta ad arrendersi: seguì una breve dominazione due, il PSIUP (Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria) e i monarchici uno; nel 1967 Brotzu fu sostituito da Paolo De Magistris.
Nel 1970 la DC ebbe 22 ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] nodo stradale e ferroviario, L. continua ad avere una fondamentale importanza nei trasporti sia forte di Cripplegate (1° sec.), costruito a NO, fu incorporato nelle mura edificate alla fine del 2° secolo. I resti della città del 3° e 4° sec. sono ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] 1995 fu eletto presidente della Repubblica e riconfermato nelle presidenziali del 2000. Nel 2003 i brogli Sidamon-Eristavi; D. Kakabadze; K. Magalaǧvili; L.D. Gudiaǧvili), continuano ad avere un ruolo di primo piano con R. Tarkhan-Mouravi, autore di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] e Prenestini, i Colli Albani e il Tirreno; poi, con la conquista romana, si estese fino ad abbracciare tutta la regione fra l’Etruria, la Sabina, il Sannio e la Campania. Nel Medioevo il nome di L. cadde dall’uso e fu ripristinato dai geografi ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...