Esploratore dell'Africa (Casteggio, Pavia, 1847 - Dancalia settentr. 1881); partito col proposito di raggiungere O. Antinori nello Scioa, traversò da solo il deserto da Zeila a Harar. Stabilitosi quindi [...] tenente G. Biglieri, raggiunse Beilul e s'inoltrò quindi nella valle del Gualima. Ma, assalito dagli indigeni, fu massacrato insieme con i compagni. I resti furono ritrovati da R. Franchetti (1929), il quale battezzò col nome di G. il Lago Afrera. ...
Leggi Tutto
Atollo disabitato dell’Oceano Pacifico sud-orientale (1,6 km2), a 10°18′ lat. N e 109°13′ long. O. Deve il suo nome all’avventuriero inglese John Clipperton che nel 1705 ne fece il suo rifugio. Un tempo [...] era noto per i suoi giacimenti di guano. Reclamato da Francia e Messico dopo l’apertura del Canale di Panama (da cui dista 2850 km), che conferì all’isola qualche importanza, fu assegnato alla Francia (1931) in seguito ad arbitrato del governo ...
Leggi Tutto
Canale navigabile del Belgio nord-orientale (129 km), tra la Mosa (a Liegi) e la Schelda (ad Anversa), così chiamato in onore del re Alberto I. Nel Limburgo il suo solco è profondo oltre 60 m; più a NE [...] traversa il distretto carbosiderurgico della Campine.
Fu costruito fra il 1929 e il 1939 anche come difesa contro un’eventuale aggressione dei Tedeschi, che tuttavia il 10 maggio 1940 lo superarono agevolmente. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Potenza (78,3 km2 con 6155 ab. nel 2008), posto a 721 m s.l.m. nell’alto bacino del fiume Basento. Attivi l’agricoltura, l’allevamento (ovini, bovini, suini) e l’artigianato.
Tra [...] i primi centri lucani ad aderire alla Repubblica napoletana, nel maggio 1799, dopo giorni di eroica resistenza, fu preso e saccheggiato dalle armate sanfediste del cardinale F. Ruffo. ...
Leggi Tutto
Ufficiale di marina e scienziato spagnolo (Siviglia 1716 - Isla de León 1795). Nel 1735 accompagnò nel Perù Ch.-M. de La Condamine e altri scienziati francesi per la misurazione dell'arco di meridiano. [...] Fu di nuovo nel Perù nel 1755. Lasciato il servizio, si dedicò ad attività scientifiche, diffondendo tra i primi in Spagna nozioni di elettricità e di magnetismo. ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] un accordo con il governo liberiano per la coltivazione dell'Hevea: i primi lavori hanno avuto inizio nel 1955 a Zui presso Bomi interna, l'episodio di maggior rilievo fu l'attentato a Tubman, il 23 giugno 1955, ad opera dei dissidenti del suo partito ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] da 53,34 a 59,01 dollari. La produzione dei generi alimentari fu di 5 milioni di t superiore al previsto e consentì di diminuire le occupi il primo posto nella scala mondiale per i giacimenti di minerale di ferro ad alta lega e il terzo per quelli di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] 34,7%). Il complesso delle motonavi ascende al 21,3% ossia ad una quota superiore a quella mondiale. Il regresso del naviglio si è oltremare. Nel 1920 tale numero fu portato a 33. La sproporzione tra i due raggruppamenti (metropolitano ed oltremare) ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] si dirama da Golmud, nel Qinghai, spingendosi ad altitudini superiori ai 4000 metri. E i monumenti dell'antico buddhismo, compresa l'antica , il primo banco di prova per la nuova dirigenza fu lo scoppio della crisi della SARS (Severe Acute Respiratory ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] con un incontro al vertice tra i due capi di Stato: M. Siad Barre e Mangestù Haylamāryām. Fu allora decisa la costituzione di una allorché nuclei del CSU presero ad avanzare verso Mogadiscio. Vani risultarono i tentativi di Siad Barre di recuperare ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...