• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9905 risultati
Tutti i risultati [58459]
Storia [9866]
Biografie [24496]
Arti visive [7607]
Religioni [4782]
Letteratura [3201]
Archeologia [3011]
Diritto [2342]
Geografia [1386]
Musica [1535]
Economia [1333]

AUDINOT, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUDINOT, Rodolfo Sergio Camerani Nato a Bologna il 21 genn. 1814, da Pietro Audinot d'Auxonne e da Veronica Devaux, vi compì i primi studi sotto la guida di P. Costa e si iscrisse poi al corso di giurisprudenza. [...] , riacquistò l'agiatezza e con essa poté tornare anche ad occuparsi di politica. Fece parte del gruppo che si Montanari e con C. Berti Pichat fu tra i fondatori del Felsineo nel 1847 e nel gennaio 1848 fu inviato con altri rappresentanti della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ARMISTIZIO DI SALASCO – REPUBBLICA ROMANA – QUESTIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUDINOT, Rodolfo (2)
Mostra Tutti

ANSALDI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSALDI, Guglielmo Livia Bargilli Moscone Nacque a Cervere (Cuneo) il 4 sett. 1776 da Andrea e Clara Marino. Nel 1793 entrò nell'esercito sardo partecipando alle sue campagne sino a che, annesso il [...] "Savoia". L'A., legato con gli elementi liberali fu tra i principali protagonisti dei moti del '21, soprattutto in Alessandria arridere alla rivoluzione, l'A. continuò a restare ad Alessandria, tutto dedito ai preparativi militari contro l'Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTORRE DI SANTAROSA – GUERRE NAPOLEONICHE – CAMPAGNA DEL 1815 – LEGION D'ONORE – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSALDI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

ARIAS, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIAS, Gino Luciano Cafagna Nacque a Firenze il 1°ott.1879. Compì gli studi giuridici presso l'università di Bologna e nel 1903 conseguì la libera docenza in storia del diritto italiano. Nel quinquennio [...] sono dominate da ambizioni sistematiche che indussero il Volpe ad annoverarlo fra gli "storici che hanno il culto maturi), l'A. si dedicò agli studi economici. Nel i gog fu chiamato alla cattedra di economia politica dell'università di Genova, ove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – MATERIALISMO STORICO – ECONOMIA POLITICA – DIVINA COMMEDIA – REGIME FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIAS, Gino (3)
Mostra Tutti

CANTORE, Antonio Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTORE, Antonio Tommaso ** Nato a Sampierdarena (Genova) il 4 ag. 1860 da Felice e da Marianna Ferri, dopo gli studi presso l'istituto tecnico era entrato il 1º ottobre 1878 nella scuola militare di [...] Col dei Bois il 14, il 20 il C. procedeva ad una ricognizione personale della linea e della dislocazione nemica. Nel amore per la montagna (era soprannominato "l'Alpino"), il C. fu tra i soldati uno dei più popolari ufficiali per il calmo sprezzo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MINISTERO DELLA DIFESA – SAMPIERDARENA – MONTE BIANCO – MONTE BALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTORE, Antonio Tommaso (2)
Mostra Tutti

Desai, Morarji Ranchhodji

Dizionario di Storia (2010)

Desai, Morarji Ranchhodji Politico indiano (Bhadeli, Gujarat, 1896-Bombay 1995). Nato in una famiglia brahmana di medie condizioni, si diplomò brillantemente al Wilson college di Bombay. Nel 1918 venne [...] Dopo il varo del Government of India act (1935), D. fu eletto all’Assemblea legislativa e ottenne l’incarico di ministro delle Finanze un programma volto ad attuare una svolta in senso socialista e i conservatori presero allora ad appoggiare D. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDIAN NATIONAL CONGRESS – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDIRA GANDHI – ZHOU ENLAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Desai, Morarji Ranchhodji (1)
Mostra Tutti

ADORNO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Mario Francesco Brancato Nato a Siracusa nel 1773 da Giovanni, esercitò la professione di avvocato a Palermo e a Siracusa. Ebbe qualche parte nei moti del 1820-21. Nel 1837 fu tra i principali [...] Vigo, all'intendente Andrea Vaccaro e ad altri, di propinare il "veleno-colera Pancali, sindaco di Siracusa, di sorvegliare i sospetti untori e di curare la cosa il 10 agosto occuparono Siracusa, l'A. fu arrestato e, insieme con il figlio Carmelo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI VIGO – MISTRETTA – SIRACUSA – PALERMO – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO, Mario (1)
Mostra Tutti

Bovio, Giovanni

L'Unificazione (2011)

Bovio, Giovanni Filosofo e uomo politico (Trani 1837 - Napoli 1903). Pur non avendo frequentato regolarmente le scuole, si dedicò precocemente agli studi filosofico-letterari. Nel 1864 pubblicò Il Verbo [...] perché sprovvisto di laurea. Nel frattempo aveva iniziato ad avvicinarsi alla vita politica. Nel 1868 era entrato fu tra i promotori del Patto di Roma, inteso a raccogliere tutti i gruppi democratici intorno a un programma comune. Fu tra i promotori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PARTITO REPUBBLICANO – ITALIA IRREDENTA – ESTREMA SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bovio, Giovanni (4)
Mostra Tutti

Msiri

Dizionario di Storia (2010)

Msiri Fondatore del Garangaze, regno yeke del Katanga (Tabora, Tanganica, 1829 ca.-Munema, Katanga, 1891). Suo padre, Kalasa, un capo e mercante della comunità sumbwa del Tanganica (➔ Tanzania), fu tra [...] i primi ad aprire vie commerciali dirette verso il Katanga. Qui M. (chiamato anche Ngelengwa o Mwenda) si ritagliò un dominio personale dell’area, M. tentò di mantenersi indipendente. Fu ucciso presso la sua capitale, Bukenya, mentre trattava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO LIBERO DEL CONGO – TANGANICA – TANGANICA – NYAMWEZI – KATANGA

Tanucci, Bernardo

Dizionario di Storia (2011)

Tanucci, Bernardo Politico (n. Stia, Casentino, 1698-m. presso Napoli 1783). Professore di diritto a Pisa, divenne consigliere di Carlo di Borbone, allora duca di Parma, e lo seguì a Napoli (1734), dove [...] di rafforzare il controllo statale sulla Chiesa meridionale e fu tra i fautori della soppressione dei gesuiti (1773).  Si di Stato sostenendo una linea assai meno filoispanica di quella fino ad allora seguita. T. tentò di limitarne l’influenza, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATTO DI FAMIGLIA – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO IV – CASENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanucci, Bernardo (4)
Mostra Tutti

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di rivitalizzare prezzi e produzione industriali con i ‘Codici di concorrenza leale’ di settore, che dividevano il mercato fra le aziende in base ad accordi fra imprese, sindacati e governo. Ma nel 1935 fu necessaria un’ulteriore iniziativa in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 991
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali