CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...]
Nel 1941-42, dopo l'occupazione italiana della Grecia, fuad Atene in qualità di capo dei servizio trazioni e della cominissione nella loro forma ed entità originarie salvo poche incisive modifiche. I fatti diedero ragione al C., poiché in poco più ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giuseppe
Antonio Palermo
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 maggio 1790, da Carlo e da Caterina Borghini. Studiò nel collegio vescovile di Castiglion Fiorentino, avendo per maestro di lettere [...] della sua opera poetica - ritornò in Italia: fuad Arezzo, dove divenne canonico della cattedrale, e quindi G. B., Palermo 1875; Epist. di A. Manzoni, a cura di G. Sforza, I, Milano 1882, pp. 358-361, 379-382, 387-402; G. Mestica, Manuale della ...
Leggi Tutto
BANFI, Gian Luigi
Manfredo Tafuri
Nato a Milano il 2 apr. 1910, nella stessa città si laureò nel 1932 e partecipò poco dopo alla fondazione dello studio "BBPR", insieme con L. Barbiano di Belgioioso, [...] imitativi, manieristici o mediterranei allora dilaganti, dando vita ad opere assai notevoli, quali il progetto per la Casa si iscrisse sin dal 1943 al Partito d'Azione e fu tra i diffusori clandestini di Italia Libera,fino all'8 settembre: dopo ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio
Giulia Camerani Marri
Nato a Santa Luce (Pisa) il 30 marzo 1783, dopo aver trascorso gran parte della fanciullezza a Livorno, compì i primi studi a Pisa; qui s'iscrisse alla facoltà di [...] restò in corrispondenza, F. S. Salfi e U. Lampredi. Fu anche intimo amico di Louis De Potter, e in rapporti con Capponi e di altri a lui, voll. I e V, Firenze 1887, ad Indicem; A. Linaker, La vita e i tempi di E. Mayer, I, Firenze 1898, pp. 28-33, 43 ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] commissario francese Rivaud. Le delusioni provocategli dalla politica francese spinsero l'A. ad aderire ai primi gruppi unitari segreti, dai quali sarebbero sorti i Raggi (l'A. fu, fra gli altri, in contatto con S. Mulazzani, G. Fantoni, C. Salvador ...
Leggi Tutto
CARPENÉ, Antonio
Sergio Cella
Nacque il 17 ag. 1838 a Brugnera di Sacile (Udine), figlio di Bernardo e Daria Zuliani. Passò l'infanzia a Belluno e nel 1846 seguì il padre, amministratore dei De Manzoni, [...] di spumanti e per la preparazione dell'aceto.
Continuò i suoi studi fino all'ultimo, prodigo di consigli a collaboratori e ad agricoltori, apprezzato in Italia e all'estero (fu perciò socio di varie accademie, cavaliere ufficiale della Corona ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Gino
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea [...] , il Centro di calcoli numerici, il Centro di microscopia elettronica; fu tra i patrocinatori della Fondazione Lerici e della Fondazione G. E. Falk.
ad analoghe formazioni nei comuni di Firenze, Genova e Pavia. L'amministrazione presieduta dal C. fu ...
Leggi Tutto
ARALDI, Michele
Loris Premuda
Nato a Modena il 10 febbr. 1741, conseguì la laurea in filosofia e medicina nel 1758. A soli ventidue anni gli fu affidato l'insegnamento di Istituzioni fisiologiche nella [...] della Cisalpina abbandonò quasi completamente la vita pubblica. Fu tra i candidati al Senato del Regno Italico. Dopo un Mem. d. Soc. medica di Bologna, I, [1807], pp. 241-274) passa ad interessanti valutazioni, che rivelano un'acuta capacità ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Carlo
Renzo De Felice
Nacque a Roma nel 1777 da famiglia benestante, e, compiuti gli studi giuridici alla Sapienza, si avviò alla carriera legale. Sin dal 1798-99, durante la prima Repubblica [...] carriera legale, nella quale raggiunse grande notorietà e fu stimato uomo tra i più probi ed onesti. Giurista di un certo le Camere costituivano il solo potere legale esistente e che ad esse quindi, finché durava tale sospensione ("fintantoché non si ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Maria Celeste Cola
Nacque il 21 dic. 1843 a Roma da Giuseppe e da Maddalena Micontelli. Nel 1863 si iscrisse ai corsi dell'Accademia di S. Luca, divenendo allievo del ritrattista A. [...] di acquarelli.
Appartengono alla sua produzione ritrattistica ad acquarello il Ritratto di signora del 1881 (Rieti e all'Esposizione nazionale di Torino (1898).
Nel 1904 fu tra i fondatori dei gruppo dei XXV della Campagna romana insieme con ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...