PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] : Giuseppe, Marino, Leandro, Adelaide, Amalia.
Fu socio di molte accademie, tra cui l’Accademia sismologia. Nel 1852 insieme ad Arcangelo Scacchi e su primo, sempre in moto, segnava i giorni del mese, le ore, i minuti e i mezzi secondi; il secondo era ...
Leggi Tutto
BELLATI, Manfredo
Mario Medici
Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] B. morì a Feltre il 22 ott. 1932. Fu membro dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, scienze, lett. ed arti, s. 6, I, 2 (1883), pp. 1043-1069; Sul calore di trasformazione da uno ad altro sistema cristallino dell'azotato potassico, ibid., s ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] fisica nucleare dal 1962 al 1966.
I nuovi impegni non gli impedirono di continuare ad avere responsabilità nei campi di cui già una linea di ricerca basata sugli acceleratori di particelle e fu uno dei più tenaci sostenitori della costruzione di un ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] 6, V [1927], 1, pp. 248-251) estese ad una qualsiasi varietà riemanniana l'equazione di Jacobi relativa allo scostamento XXXI (1932), pp. 275 s.
Il C. fu uno tra i pochi fisici matematici italiani della vecchia guardia a interessarsi attivamente ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Lorenzo
Raffaele Santoro
Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] al minimo l'influenza del campo magnetico terrestre), sospeso ad un filo di seta sotto una campana di vetro, . Tommaso d'Aquino. Solo successivamente ci furono i funerali pubblici: la sua salma fu trasportata nella chiesa di Nostra Signora de' Sette ...
Leggi Tutto
BARDI, Girolamo
Francesco Cagnetti
Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] di Ascanio Piccolomini, arcivescovo di Siena, nel 1633 fu chiamato allo Studio di Pisa come lettore di filosofia si propone di "contemplare et dilucidare, atque ad libellam Physico medicam revocare" i sensi "medico-fisici" della Bibbia. Proclama che ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] sembrare oggi esigue, il loro livello nel 1951era pur sempre pari ad un sesto dell'assegnazione che lo Stato dava nella stessa epoca nel 1956, il B. concentrò ancor più i suoi sforzi sul politecnico. Fu promotore nel 1957 e direttore da quella data ...
Leggi Tutto
tempo, misura del
Giovanni Vittorio Pallottino
La grandezza che stabilisce la successione degli eventi e la loro durata
Il tempo è una grandezza fisica che permette di determinare l’ordine con cui accadono [...] di corpi e fenomeni. Tuttavia, a differenza dello spazio dove i corpi possono spostarsi in qualsiasi direzione, il tempo fluisce in orologi ad acqua dell’antichità e gli orologi meccanici che si erano diffusi nel tardo Medioevo – fu possibile ...
Leggi Tutto
arco
arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] elettrodi, è accompagnata da forte sviluppo di calore (il fenomeno fu scoperto da H. Davy nel 1808) e ciò è alla fase, c, corrisponde ad alte intensità di corrente e al fatto che V è pressoché costante all'aumentare di i; la violenta sublimazione ...
Leggi Tutto
POLONI, Giuseppe
Giovanni Paoloni
POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi.
La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] di cui era rettore in quegli anni il fisico Riccardo Felici. A Pisa fu allievo dello stesso Felici, e si laureò a pieni voti nel 1872, e conciliarsi tanta stima fra i giovani. Ad una dicitura facile ed elegante, ad una esposizione corretta e perspicua ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...