MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] sua apertura alla diversità dei linguaggi (fu il primo a Darmstadt ad analizzare opere di J. Cage) A. Trudu, Milano 1990, pp. 153-166; R. Fearn, B. M., Chur 1990; I Quaderni della Civica Scuola di musica di Milano, X (1992), pp. 21 s., 43-92; ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] (Billio, 1991-92, p. 140). Dato che la licenza fu approvata il 30 gennaio, si dovrebbe supporre che l’opera in questione Los Angeles, Berkeley 1993, ad ind.; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, p. 427; Diz. ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] come pure gli oratori – anche fuori Roma. Di notevole rilevanza fu la sua attività didattica, che contribuì non meno delle sue in Note d’archivio per la storia musicale, n.s., I (1983), ad ind.; H.J. Marx, Die «Giustificazioni della casa Pamphilj ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] a Metastasio dalla principessa Anna Francesca Pignatelli di Belmonte; a corte fu ben accolto (p. 471), e nel 1750 vi allestì i drammi per musica Andromaca, ad apertura di stagione, e Vologeso; l’ingaggio fruttò complessivamente 825 fiorini ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] ed E. Krenek. Con largo anticipo rispetto al musicisti della sua generazione, l'E. fu dunque tra i primi, accanto a B. Maderna, L. Nono, L. Berio, ad avvertire la necessità di un allargamento dell'angusto orizzonte musicale italiano.
Decisivi furono ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] Luigi XIV, il G. fu inviato a Torino su incarico di Leopoldo I per convincere il duca Vittorio Vittorio, Gli Austriaci e il Regno di Napoli 1707-1734, Napoli 1969-73, ad ind.; G. Ricuperati, L'esperienza civile e religiosa di Pietro Giannone, Milano ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] 'anni prima di giungere alle scene (nel 1878 fu pubblicato a Bologna il solo libretto, nella versione originaria Opernbühne 1891-1926, Wien-Köln-Weimar 1992, ad ind.; R. L. nel suo tempo. Atti del I Convegno internazionale di studi su R. L.…, ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] tisi costrinse il D. a rinunciare all'incarico che fu affidato ad A. Porpora. Trasferitosi a Torre del Greco per al teatro Argentina, III, Roma 1978, p. 1470; H. Abert, Mozart, Milano 1984, I, pp. 202, 239, 245, 247 ss., 255, 398; II, pp. 454, 789; ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] superò la prova di basso armonizzato e fu respinto. Tuttavia i saggi di composizione da lui presentati La cronologia, 1737-1987, a cura di C. Marinelli-Roscioni, Napoli 1987, ad indicem; Carteggio Verdi-Ricordi. 1880-1881, Parma 1988, p. 142; U. G ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] ). Anche i limiti vocali sono nettamente definiti dal repertorio: se non toccò certi autori, o se cantò certe opere raramente, o se non riuscì ad essere un soprano drammatico di eccezionale potenza fu perché "mancava di qualche nota del registro ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...