Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] membra unite al capo formano un unico corpo, così i battezzati, "incorporati" a Cristo, formano con lui un un lungo periodo in cui fu maggiormente sottolineato il concetto membri della società. - Il decreto Ad gentes (7 dicembre 1965) sull'attività ...
Leggi Tutto
I Chazari nella storia del giudaismo. - Il popolo dei Chazari (ebraico kazārīm, kūzārīm, e anche qāzār; arabo khazar) ha una notevole importanza storico-religiosa per l'adesione delle cerchie dirigenti [...] (v. XV, p. 251) riferisce che i Chazari si valevano dei caratteri ebraici per iloro pare, proprio a Ḥisdāy b. Shaprūt, fu ritrovata, mutila in principio e in fine, La data indicata da al-Bakrī, e poi da ad-Dimashqī (morto nel 1327) per l'arrivo in ...
Leggi Tutto
Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] Ciò che nel secolo scorso fu intuito e talvolta affermato e in diversi ambienti; "inchieste" che portarono ad osservare e valutare in modo nuovo e concreto lascia posto soltanto alla "testimonianza"), per i cattolici, al contrario, affermare che la ...
Leggi Tutto
ZODIACO (gr. ζῳδιακὸς κύκλος; lat. signifer orbis, zodiacus, ted. Tierkreis)
Pio Luigi EMANUELLI
Pietro Toesca
È, sulla sfera celeste, la zona delimitata dai due cerchi paralleli all'eclittica, che [...] considera. Così, per es., esso impiega 6 giorni ad attraversare la costellazione dello Scorpione e 45 giorni quella segni zodiacali. Sembra che i Greci abbiano avuto notizia dello zodiaco nel sec. VI a. C.; ma in realtà fu soltanto con la diffusione ...
Leggi Tutto
Superato per la prima volta, nel 1958, il plenum tradizionale di 70 membri, il collegio cardinalizio si avviò verso nuovi sviluppi, sia nel numero sia nella rappresentatività. Al tempo stesso sono andati [...] l'antica usanza di vesti di diverso colore per i prelati provenienti da alcuni ordini religiosi; fu reso facoltativo il titolo di "eminenza", vennero semplificati gli stemmi, ecc. Il motu proprio Ad hoc usque tempus (11 aprile 1969) abrogò le facoltà ...
Leggi Tutto
VINCENZO de Paul o, nell'uso italiano, de' Paoli, santo
Giuseppe De Luca
Nato a Pouy, oggi Saint-Vincent-de-Paul (Lande) il 24 aprile 1581 (e non a Loyola, né nel 1576), morto il 27 settembre 1660 a [...] fu catturato dai corsari e venduto schiavo: restò in tale condizione a Tunisi, sinché il 28 giugno 1607 poté fuggire e approdare a Aiguesmortes; passò quindi ad . Fu inoltre fra i direttori di coscienza più grandi del suo secolo. Fu beatificato ...
Leggi Tutto
ZARATHUSTRA
Antonino Pagliaro
È il nome del fondatore della religione mazdaica che dall'età degli Achemenidi fino alla conquista araba fu la religione nazionale dell'Īrān (v. zoroastrismo). La forma [...] vissuto 600 anni prima della spedizione di Serse contro i Greci. Presso altri scrittori greci si parla del della tentazione di Z. ad opera di Angra Mainyu. zoroastriana. Ma, per gli antichi, Z. fu soprattutto un mago, il fondatore della magia ( ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Seleucia-Ctesifonte. - La città di Seleucia-Ctesifonte è stata durante tutto il il periodo del dominio persiano della Mesopotamia e ancora al tempo del califfato degli ‛Abbāsidi il centro [...] . Poi i cattolici andarono ad abitare a Samarrā per essere più vicini ai califfi, ma essi andavano ancor sempre a Seleucia (Kōkhē) per esservi consacrati. Caduti gli ‛Abbāsidi e accentuatasi sempre più la decadenza della chiesa nestoriana, la sede fu ...
Leggi Tutto
SAFDIE, Moshe
Paola Dell'Acqua
Architetto canadese di origine israeliana, nato a Haifa il 14 luglio 1938. Nel 1953 si trasferì con la famiglia a Ottawa. Dal 1955 frequentò la McGill University, a Montreal, [...] poi nell'Habitat: l'opera fu completata nel 1967 e, malgrado con un gruppo di consulenti, fra i quali Lawrence Halprin & Associates: qui 16-27; M. Vogliazzo, La National Gallery of Canada ad Ottawa, ibid., 13 (gennaio/febbraio 1988), pp. 10 ...
Leggi Tutto
VALIGNANI (o, come spesso egli usò chiamarsi, Valignano), Alessandro
Pietro Tacchi Venturi
Missionario, nacque di sangue illustre in Chieti il 20 dicembre 1538. Fatti in patria i primi studî, si recò [...] per passare in Cina.
Vario e fecondo fu l'apostolato del V. nell'India, ai suoi giorni (e si può aggiungere sino ad oggi) chi, toltone il Saverio, avanzasse il esattezza storica, il profilo di D. Bartoli, Giappone, I, pp. 136-69, 248-78, 347-86; II ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...