CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] Caverni (V, p. 88).
Nel 1636 il C. fuad Arcetri per qualche settimana, formalmente per recarsi ai bagni terapeutici , pp. 384-87; A. Favaro, G. Galilei e lo Studio di Padova, Firenze 1883, I, p. 249; II, p. 16; Id., B. C. nello Studio di Bologna, in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: St. Louis 1904
Elio Trifari
Numero Olimpiade: III
Data: 1° luglio-23 novembre
Nazioni partecipanti: 12
Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne)
Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] si dichiarò danneggiato dall'ungherese, che a suo dire gli avrebbe tagliato la strada. I giudici non riuscirono ad accordarsi sul vincitore e la finale fra von Halmay e Leary fu ripetuta: dopo una partenza falsa a testa, l'ungherese ebbe la meglio e ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] , in particolare frequentando Semesi, Abbati, oltre a D. Martelli.
Nel settembre del 1870 fu tra i primi ad entrare in Roma precedendo le truppe del gen. Cadorna. In quei convulsi giorni di transizione collaborò con M. Montecchi nel tentativo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] grazie all'introduzione di un meccanismo simile. Il risultato fu che i modelli tolemaici continuarono a dominare incontrastati e a essere Compose numerose opere che contribuirono ad accrescere la sua fama; tuttavia, i quarantuno libri da lui scritti ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] passato, così non fu per l’impegno con l’associazione Italia-Israele, di cui nel 1960 fu tra i fondatori. Sensibile alla costruzione di un socialismo autonomo e democratico (elemento comune ad ampi settori della sinistra non comunista almeno fino al ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] Camera una dichiarazione programmatica in cui si precisavano i motivi dell'opposizione di principio al regime.
In questa fase, il suo atteggiamento fu di rigorosa e attiva opposizione al fascismo; ad esso chiese conto, in Parlamento, dell'arresto di ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] affidò l'incarico di restauratore d'affreschi. Così fu tra i restauratori delle pitture di S. Trinita (Arte e a Faenza dal neoclassicismo ai nostri giorni, Imola 1977, II, ad Indicem; G. Romanelli, Ottant'anni di allestimenti alla Biennale (catal ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] – temporeggiando – gli interessi dei suoi facoltosissimi sostenitori (Bigwood, 1921, I, p. 505; Mirot, 1940, pp. 116-156; Galoppini, 2009, p. 178 e ad indicem).
Lorenzo di Matteo Trenta fu tesoriere nel Regno di Napoli al tempo di Giovanna II. Si ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] strade ferrate da Milano a Monza e da Milano a Treviglio e fu iniziata la Milano-Venezia. Sul tracciato e sul finanziamento di quest' nell'anno successivo, il C. pensò ad una pubblicazione che illustrasse i vari aspetti della Lombardia e affidò a ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] attività editoriale di Cederna si intensificò con la collaborazione ad altre testate. Dal 1955 al 1957 diresse la la tutela delle zone di particolare interesse ambientale e fu tra i pochi oppositori delle costruzioni per il campionato mondiale di ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...