DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] di far parte della setta dell'Unità d'Italia; assolto, fu condannato al confino a Spinazzola. Ormai in fama di capo fine di un Regno, con prefaz. di R. Moscati, Roma 1975, I-II, ad Ind. (s. v. Cesare, Carlo de). Non aggiunge informazioni e contiene ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] del D. nella vita politica napoletana: nel 1553 fu tra i promotori dell'invio presso Carlo V di G. Seripando della sua opera, all'epoca dell'autonomia del Regno, come ad un ciclo storico ormai definitivamente concluso con il rispetto dovuto alle ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] sosta a Parigi e a Londra e il viaggio in nave da Londra ad Amburgo. Il L. giunse a Berlino il 21 ottobre e il 6 in Oeuvres, VIII).
Il 24-25 dic. 1799 il L. fu nominato tra i primi membri del Senato, previsto dalla nuova costituzione dell'anno VIII, ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] eccidio del ministro Prina; fu allora che scrisse e pubblicò la Lettera ad un amico, nella 267 ss. Per un quadro generale: C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, I, Milano 1933, pp. 565, 568 s., 578, 596, 600-603, 617, 712 ss., ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] nicchia per l'Alfa Romeo e il F. fu tra i protagonisti di questo nuovo indirizzo aziendale.
Grazie alle sue per piloti nel 1975 e nel 1977, un titolo conseguito per la nona e sino ad ora ultima volta per la Ferrari da J. Scheckter nel 1979. Il F. era ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] (Schiavo, 1956, p. 45). Sul finire dell’anno fu tra i pochi invitati alla competizione indetta dai Trinitari per il progetto , 1996, p. 17). Inoltre Salvi «ebbe commissione, e mandò ad Augusto II re di Polonia un disegno di teatro all’antica, con ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] a Punta Pezzo, presso Villa San Giovanni. Il 9 scrisse ad Acton: «Io non ho forze per resistere al torrente che Savona prigioniero dei francesi. Il 2 aprile 1810 fu tra i porporati (i ‘cardinali rossi’) che intervennero al matrimonio dell’imperatore ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] mercato artistico internazionale, che gli permisero di inviare quadri ad Alphonse Portier che riuscì a garantirgli la vendita di per l'ultima volta Gemito), il 29 ott. 1929 fu fra i primi a essere accolto nella neo istituita Reale Accademia d'Italia ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] . 1928, fu nominato ministro plenipotenziario a Lisbona. Da qui, il 14 nov. 1929, passò ad Atene e, infine, come ambasciatore a Varsavia dal 25 ag. 1932. In Polonia il B. rimase poco meno di quattro anni, in un momento particolarmente delicato per i ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] del 1152 e il gennaio del 1153 fu tra i prelati che rappresentarono il pontefice nelle trattative svoltesi in Roma con Federico, re di Germania. I patti allora definiti – che impegnavano il futuro imperatore ad aiutare il pontefice a recuperare il ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...