CENNI di Francesco di ser Cenni
Anna Padoa Rizzo
Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] da Maso. Di derivazione orcagnesca sono anche, ad esempio, le opere con la Natività e anche per il modo di comporre le popolose scene, i cui sfondi salgono alti a riempire tutto lo spazio del gotico internazionale di cui fu uno dei primi rappresentanti ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] i colori lividi e intensi del mare e le sfumature azzurro-rosate del cielo.
Fra il 1857 e il 1866 il D. fu a Napoli e in Italia dal '600 all'800, Ercolano 1970, ad Ind.; Vedute dell'Italia meridionale nei disegni dell'800 napoletano della raccolta ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] la morte di Donatello, ha preparato i modelli per la fusione di alcune scene di opere distrutte nel 1945).
B. fu anche medaglista e disegnò una delle più fama di B. aveva già raggiunto la leggenda: ad appena sessant'anni dalla morte, B. era diventato ...
Leggi Tutto
BIGARELLI, Guido (Guido da Como)
Isa Belli Barsali
Originario di Arogno nell'arcivescovato di Como, figlio di Bonagiunta Bigarelli, maestro marmorario, come attestano due documenti, uno del 26 nov. 1244 [...] ne ignorano le date di nascita e di morte. Scultore, fu attivo in Toscana nella prima metà del sec. XIII, e lombarde, come ad esempio quello con 26 ss., 32, 35 ss., 48 ss., 73, 74, App. I; A. Venturi,Storia dell'arte italiana, III, Milano 1904, pp. 972 ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Naddo
Miklòs Boskovits
Attivo nel secondo quarto del XIV sec., questo pittore di Siena, il cui nome non si è riscontrato finora in alcun documento, non si trova citato nelle fonti dell'arte [...] piccolo gruppo di opere, il C. fu considerato dalla critica come un seguace di , S. Martino), risalgano ad una data non lontana dal Due dipinti senesi della collez. Liechtenstein, in Boll. d'arte, I(1921), pp. 243-s.; R. Van Marle, The Development ...
Leggi Tutto
CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle)
Ennio Golfieri
Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] documento relativo ad un C. trecentesco. Quanto poi al dire, secondo il Bonoli, che fu discepolo di Storia pittor. dell'Italia, IV, Milano 1825, p. 35;G. B. Cavalcaselle-I. A. Crowe, A history of painting in North Italy, London 1871, p. 595 ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] Torino Dalle botteghe agli studi, in cui il G. sviluppava i problemi trattati nel testo del 1920. A Torino, alla Quadriennale Roma vennero esposti suoi dipinti a olio e ad acquerello e nel 1957 fu inaugurato a Taverna, presso Cosenza, il Monumento ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] (nel 1917 fu fatto prigioniero, ebbe la medaglia d'argento al valor militare) e più tardi ad aderire al , ibid. 1907; Divagazioni critiche, in La Novella, I (1910), 6, pp. V-VII; Intorno ad un nuovo ritratto del vescovo Bernardo de Rossi, in Rassegna ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] volta): il suo olio Notte sul golfo di Spezia (1903) fu acquistato dal re; nel 1912 allestì nella sala ligure una sezione D. si trasferì ad Assisi, dove dipinse circa sessanta oli ispirati alla vita religiosa della cittadina: i quadri, terminati nel ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] ad avvenimenti tanto recenti, sia nello studio dei personaggi e del paesaggio. Il dipinto gli valse un premio e gli elogi pubblici del Morelli, ma non fu la notorietà, e gli fu richiesto dall'impresario Filipperi di dipingere i fondali e il sipario ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...