(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] stagione (medie a Palma di Maiorca, a gennaio 9,8 °C, ad agosto 24,8 °C); con pronunciata siccità estiva (Maiorca, 450 mm catalana. Il suo secondogenito, Giacomo, fu primo re del Regno di Maiorca; a lui succedettero Sancio I e Giacomo II, fino al ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (75,8 km2 con 16.669 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 340 m s.l.m., ai piedi dei colli tra il Po e il torrente Varaita. Industria meccanica, alimentare e dell’editoria. [...] Ricordata dal 1028, fece parte del dominio degli Arduinici, fino ad Adelaide moglie di Oddone di Savoia. Occupata da Bonifacio del con il Trattato di Lione, fu ceduta, con il marchesato, da Enrico IV a Carlo Emanuele I duca di Savoia. Durante il ...
Leggi Tutto
(fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata [...] include anche, senza alcuna soluzione di continuità, i centri di Borgerhout e Berchem, compresi entro ne congiungono le rive opposte. Ad A. sono numerosissime le linee Schelda nel 4° sec. d.C., A. fu distrutta dai Normanni nel 9° secolo. La sua ...
Leggi Tutto
(ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO [...] J. Eck ad A. Carlostadio, si svolse dal 27 giugno al 16 luglio 1519, in due fasi: la prima fu occupata dalla disputa Eck; la seconda fu tra Lutero ed Eck, sull’ecclesiologia; Lutero, per il quale capo della Chiesa è Gesù Cristo, i vescovi hanno tutti ...
Leggi Tutto
Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume [...] bassa marea e oltre 10 m ad alta marea, dove attraccano anche navi 14° sec. la città ebbe a subire i danni delle lotte per l’indipendenza scozzese. Risorta ricostruita dal 1233, cripta del 13° sec.), fu interamente trasformata nel 19° sec. nel gusto ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (212,4 km2 con 110.003 ab. nel 2020, detti Ternani), capoluogo di provincia. La città è situata a 130 m s.l.m. al margine orientale della conca alluvionale omonima percorsa dal fiume [...] età del Ferro (10°-8° sec. a.C.), sovrapposta ad avanzi di capanne riferibili alla cultura eneolitica di Conelle-Ortucchio. fiorentissimo dopo le guerre sociali, Interamna Nahars fu occupata da Silla e divisa tra i soldati. Devastata da Totila (540) e ...
Leggi Tutto
teodolite Strumento per la misurazione di angoli azimutali, cioè contenuti in un piano orizzontale, e zenitali, cioè contenuti in un piano verticale, usato nella triangolazione geodetica per il rilevamento [...] poligonali ecc.
Apparso nel 16° sec., il t. fu perfezionato e si diffuse dopo l’invenzione del cannocchiale astronomico: meteorologiche. Estensivamente si chiamano t. magnetici i magnetometri ad ago, di grande precisione, per la misurazione ...
Leggi Tutto
(gr. Παλμύρα; arabo Tadmur) Oasi con centro abitato della Siria (47.041 ab. nel 2003), posta a metà strada tra il Mediterraneo e l’Eufrate. Nell’età antica fu un centro florido, grazie all’abbondanza [...] 267 Odenato per una congiura di palazzo, la sua opera fu continuata dal figlio Vaballato, sotto la tutela della madre Zenobia: , filmate e quindi diffuse via Internet. Ad agosto i terroristi hanno decapitato nell'insediamento moderno nei pressi ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia centrale (fino al 1927 Castrogiovanni; 358,7 km2 con 26.368 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. È situata su un terrazzo (931 m s.l.m.) che domina l’alta valle del fiume [...] la città non è riuscita ad assumere quel ruolo di a.C. e di nuovo nel 307. Caduta sotto i Cartaginesi, la liberò Pirro nel 277. Alleata dei Romani ottenne nel 1398 la conferma dei suoi privilegi. Fu centro agricolo e minerario fiorente dalla 2ª metà ...
Leggi Tutto
Città dell’Uruguay (1.736.989 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana) capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento omonimo (530 km2, 1.338.410 ab. nel 2009), estesa lungo una piccola [...] e ai piedi della collina omonima (140 m). M., oltre ad accentrare le funzioni amministrative tipiche di una capitale, è il , M. fu assediata quasi ininterrottamente dal 1843 al 1851, sostenuta da volontari europei, fra i quali i 500 italiani di ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...