CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] suo libro lo destinavano.
Nel marzo del 1560 il C. fu scelto per metter pace in una contesa sorta tra alcune famiglie ripane accesi alcuni momenti della biografia michelangiolesca. Ad esempio, i riferimenti all'ostilità di Bramante verso Michelangelo ...
Leggi Tutto
DONATI, Forese
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da Simone di Forese e Tessa (Contessa), nobile donna di cui s'ignora il casato.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente [...] Posteriori alla morte del D. sono i gravissimi eventi politici in cui fu coinvolta la consorteria dei Donati al seguito 90; Dante's lyric poetry, a cura di K. Foster-P. Boyle, Oxford 1967, ad Ind.; A. Ienni, F. D., in Enc. Dantesca, II, Roma 1970, pp. ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] presso la maggior parte degli uomini servirebbero a diminuire i loro mali e ad accrescere la loro felicità (pp. 89, 102).
Nel municipalità democratica e venne eletto giudice criminale; nel 1798 fu chiamato a Milano al tribunale di revisione e poi a ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] e il Navagero. Quando nel 1509 l'Alviano fu fatto prigioniero ad Agnadello il B. tornò a Napoli per di Filol. class., XIX (1913), pp. 160 s.; A. Emout, Lucrèce,De la Nature, I, Paris 1924, pp. VI-VII; L. v. Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1959, ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] clericali della città, limitata però ad accuse generiche contro un'associazione i cui fini erano mantenuti rigorosamente il 27 marzo 1745
La prima Raccolta di poesie del C. fu pubblicata postuma nel 1746 a Firenze (ma con la falsa indicazione ...
Leggi Tutto
CARRIERI, Raffaele
Lucia Strappini
Nacque a Taranto il 23 febbr. 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Le scarne notizie sulla sua vita sono ricavabili da passaggi autobiografici sparsi [...] spesso collaboratore.
Per un decennio, tra gli anni Trenta e Quaranta, fu critico d'arte dell'Illustrazione italiana, poi (dal 1939) del i molti incontri con gli artisti e i poeti d'avanguardia ora famosi". La spinta autobiografica si congiunge ad ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] origini schierata con la parte ghibellina. Fu a istanza di Lamberto degli Abati, del Libro in cui vengono elencati e definiti i vizi e le virtù.
Nel Librode' vizî Latini and Dante Alighieri, New York 1993, ad indicem; G. Pomaro, Ancora, ma non ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] .
La lezione teatrale del C. fu presto seguita da numerosi imitatori, i quali spesso adoperavano anche il suo nome infine di aver mostrato tanta crudeltà per impedire che il re affidasse ad altri l'esecuzione dei suoi infami propositi. La trama de La ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] e come ritmo" e che i suoni, "simboli di parole", La beata riva.
Nel 1893 il C. fu destinato per il suo lavoro agli Uffizi di , il credente, Napoli 1931; G. Papini, A. G. poeta, pref. ad A. Conti, San Francesco, Firenze 1931, pp. 5-33; G. Bellonci ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] Pitti, i Capponi, i Valori) passate ormai alla collaborazione con il granduca.
Non si sa se in seguito a oscure vicende cortigiane oppure a causa di difficoltà economiche familiari (a queste ultime allude spesso nelle sue opere) il B. fu costretto ad ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...