POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] che aveva ottenuto nella prima spartizione. I confini così stabiliti rimasero intatti sino alla guerra mondiale, ad eccezione della repubblica di Cracovia che nel 1846 fu annessa dall'Austria.
A Vienna fu favorita la Russia; la maggior parte ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Belgio per discutere un'eventuale riunione fra anglicani e cattolici e i problemi ad essa connessi; occorre notare che la partecipazione cattolica a queste conferenze non fu mai ufficialmente promessa o riconosciuta dalla S. Sede.
Accanto a questi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di questo tempo operarono all'estero - per esempio, M. Glettle ad Augusta ed altri).
Il canto chiesastico tedesco fu anche molto coltivato e ne restano esempî nell'opera di I. P. Zehender, di K. I. Moos (1713), nel Gesangbuch di S. Gallo (1705) in ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] in due parti diseguali: ad ovest i Monti Metalliferi del Banato, culminanti I gas naturali delle colline della Transilvania servono ad alimentare gli stabilimenti di Turda, Mediaş, Târnava e i cantieri petroliferi. Nel 1933 la produzione totale fu ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] poche parti dei rilievi di creta. Questi rilievi sono tagliati ad angolo retto da solchi, in qualche caso percorsi da corsi d regina Elisabetta la potenza della Hansa in Inghilterra fu spezzata e i marinai inglesi estesero le loro attività lontano e ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] porto di Canton, allora aperto agli stranieri; e per i bisogni di quei viaggiatori fu compilata in arabo, tra l'854 e l'874, nel 1690 contavano 5 milioni di abitanti, salgono a 6,5 nel 1750, ad 8 nel 1780, a quasi 10 milioni nel 1801. La Francia, che ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] . Lo indica anche l'iscrizione sull'epistilio che la dice dedicata ad Atena Archegetis e agli Dei Augusti (Inscr. Gr., III, 66) e fa quindi indurre che fu innalzata nella prima metà del sec. I d. C., certo dopo la morte di Tiberio. L'Agoranomion deve ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] e notari, ma anche da coloro che volevano riuscire cittadini influenti, sembra averla imparata da Brunetto Latini, che fu primo ad avviare i Fiorentini "a regger la repubblica secondo la politica" (G. Villani, Cronica, VIII, 10), e dal quale D ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] parte delle prerogative regie, quali la percezione dei dazî e delle imposte. Fu in corrispettivo dei prestiti a Edoardo III che i banchieri Bardi e Peruzzi giunsero ad avere il monopolio delle entrate del reame, del quale monopolio il segno tangibile ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] , dal generale Dartnell e dall'ammiraglio Ward, i quali, riconoscendo Alessandri come presidente costituzionale, lo invitarono ad assumere il potere. Alessandri giunse il 30 marzo a Santiago, dove fu accolto con entusiasmo. Una commissione, da lui ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...