(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] emanata una costituzione e fino al 1848, soprattutto sotto Luigi I (1825-48), la B. ebbe una vita politica equilibrata, anche se nel 1848 il re fu costretto ad abdicare. Il figlio Massimiliano II, che regnò fino al 1864, ebbe particolarmente a cuore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] dice ben poco sull’effettiva distribuzione della popolazione, in quanto ad aree dove la presenza umana è estremamente rarefatta, come in nell’Irian mantenne tesi i rapporti tra i due Stati. Nel dicembre 1998 fu costituito a Bougainville un governo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] mortalità infantile (45,3‰) in costante riduzione. I flussi migratori, che hanno riguardato negli anni in maniera meno traumatica rispetto ad altre repubbliche centroasiatiche il occupato nel 13° sec. dai Mongoli, fu soggetto agli Uzbeki nel 15° sec. ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] futuro Montenegro. Tra la fine del 13° e i primi del 14° sec., emerse un forte Stato spostamenti di frontiere, appoggiarsi alterno ad Austria o Russia (oltre ), ingrandirono la Romania, mentre alla Bulgaria fu precluso l’accesso all’Egeo. Negli anni ...
Leggi Tutto
geomàtica Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla Terra e all’ambiente.
Abstract di approfondimento da Geomatica per la gestione del territorio di Maurizio Fea e Mario [...] ottiche sia nelle microonde con i radar: si tratta di grandi geniale intuizione di quel periodo fu imperniata sulla georeferenziazione, vale a predispongono a un grado di autonomia sufficiente ad affrontare condizioni di emergenza.
Il quadro generale ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico.
Morfologicamente, si possono individuare [...] nel 2008 era il 12° produttore mondiale); i principali giacimenti sono ubicati ad Accaribo, Moengo e Paranam. Il minerale in R. Venetiaan, già capo dello Stato dal 1991 al 1996, fu rieletto presidente nel 2000 e confermato nel 2005. Come leader del ...
Leggi Tutto
Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] ricche rendite petrolifere. Nel 1981 l’O. costituì insieme ad Arabia Saudita, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Kuwait e il Consiglio consultivo a tutti i cittadini che avessero compiuto i 21 anni e poco dopo la concessione fu estesa anche alle donne. Nel ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] , pur conservando caratteri italici. Fiorente per i commerci e le industrie, nel 62 d.C. fu colpita da un grave terremoto, dal quale Foro, caratterizzato da insulae a pianta quadrangolare e vie ad andamento curvilineo; il quartiere a N del Foro che ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] e, nel 4° sec. a.C., fu implicata nelle agitate vicende della storia ellenistica: contendenti fino a che, con la vittoria di Ottaviano ad Azio (31 a.C.), ebbe inizio per l (minoico medio), nel minoico medio I sorsero i grandi palazzi di Cnosso e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] di vita alla nascita supera di poco i 55 anni, ben oltre la metà della gli scambi con l’interno, la G. fu annessa alla colonia della Sierra Leone, servendo Paese delle truppe dell'Ecowas, acconsentendo ad abbandonare il Paese e permettendo a Barrow ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...